Domenica, 07 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Addio a Giuseppe Bono, morto a 78 anni l'ex ad di Fincantieri: ha costruito l'azienda leader mondiale della cantieristica navale

Per 20 anni amministratore delegato di Fincantieri e figura storica dell'industria italiana. Pochi mesi fa era caduta la sua nomina al vertice del gruppo per mano di Draghi

08 Novembre 2022

Giuseppe Bono

Se n’è andato all’età di 78 anni Giuseppe Bono, per 20 anni amministratore delegato di Fincantieri e tra i protagonisti della cantieristica italiana. “Ha dedicato tutta la sua vita a costruire ricchezza per l’Italia. Lo conobbi appena arrivato a Fincantieri, che era in grave difficoltà. Ora ha i migliori prodotti al mondo”, ha commentato il ministro della Difesa Guido Crosetto. Pochi mesi prima, per ragioni anagrafiche, era stato sostituito al vertice dell'azienda per mano di Draghi.

Giuseppe Bono, protagonista della cantieristica italiana, ci ha lasciato a 78 anni 

Nato a Pizzoni in provincia di Vibo Valentia nel 1944, una laurea in Economia e Commercio ed un’altra honoris causa in ingegneria navale. Dal 1993 al 2002 è stato direttore generale e amministratore delegato di Finmeccanica. Successivamente è stato nominato ad di Fincantieri, leader della cantieristica in Europa, fino a maggio 2022. Cavaliere del Lavoro e Cavaliere della Legion d’Onore francese, Bono è stato anche membro del Consiglio generale di Confindustria, presidente di Confindustria Friuli Venezia Giulia e presidente di Promostudi La Spezia.

"Ci lascia un grande condottiero". Per due decenni alla guida di Fincantieri, Giuseppe Bono ha dato un contributo fondamentale per il rilancio della navalmeccanica italiana che oggi può vantare indiscusse leadership mondiali. Una grande passione e dedito amore per l’industria italiana, che ha coltivato negli anni in maniera concreta e redditizia. Giuseppe Bono lascia una moglie e due figli.

“A nome di tutti i nostri colleghi vogliamo ricordare colui che ha rappresentato una figura di riferimento per l’industria nazionale. Giuseppe Bono ha sviluppato e portato avanti una visione coraggiosa e lungimirante, con un’attenzione costante alle persone, raccogliendo sempre le sfide più difficili e perseguendo sempre l’interesse del Paese. Il fermo rispetto del lavoro come valore primario è stata la cifra distintiva e il faro della sua azione. La sua morte addolora profondamente tutta la comunità di Fincantieri che, in un momento così triste, vuol far sentire la sua vicinanza alla famiglia”, così hanno dichiarato il Presidente Claudio Graziano e l’Amministratore delegato Pierroberto Folgiero.

La precedente sostituzione di Bono al vertice dell'azienda per mano di Draghi

Nell'aprile 2022, giusto pochi mesi prima, per ragioni anagrafiche, Bono era stato sostituito al vertice dell'azienda per mano di Draghi. Il governo aveva confermato l’intenzione di cambiare il capoazienda per ragioni di anzianità: Bono aveva infatti 78 anni ed era in carica da ben 20 anni. Draghi ed il suo consigliere economico, Francesco Giavazzi, hanno optato per un vertice più giovane ed interamente rinnovato.

La mancata acquisizione di Saint Nazaire: il grande 'cruccio' di Bono 

Il grande 'fallimento', che viene ricordato nella storia di Fincantieri, è stata la mancata acquisizione del cantiere Saint Nazaire in Francia. L’accordo tra l’armatore italiano Fincantieri e lo storico gruppo francese Chantiers de l’Atlantique, non è stato infatti portato a termine dopo anni di trattative. Cause, oltre alla pandemia ed alla crisi da essa innescata nel settore turistico e crociere, anche la poca cooperazione francese che ha preferito "non mollare i propri campioni nazionali".

L'unione Fincantieri-Saint Nazaire avrebbe creato un colosso in grado di competere a livello internazionale, in particolare al cospetto della potenza cinese che inizia a dominare anche questo mercato, ma allo stesso tempo avrebbe ridotto la concorrenza all’interno del continente.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x