25 Ottobre 2022
Domenico Sorrentino, vescovo di Assisi. Fonte: Twitter oggi è un altro giorno
Tutto quello che c'è da sapere su Domenico Sorrentino, ecco chi è veramente il Vescovo di Assisi: età, famiglia, biografia, patrimonio. Si tratta di un arcivescovo cattolico italiano, dal 19 novembre 2005 vescovo di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino e dal 26 giugno 2021 vescovo di Foligno.
Domenico Sorrentino è nato a Boscoreale, comune italiano di 25 792 abitanti della città metropolitana di Napoli e nella diocesi di Nola, il 16 maggio 1948. In gioventù ha frequentato il seminario vescovile della diocesi di Nola e poi quello regionale di Salerno. Il suo titolo di studio è dottorato in teologia alla Pontificia Università Gregoriana.
Il 24 giugno 1972 è stato ordinato presbitero per la diocesi di Nola. Successivamente ha ricoperto l'incarico di collaboratore parrocchiale della Chiesa di Maria Santissima della Stella in Nola e poi è stato nominato parroco di San Giorgio Martire in Liveri e assistente del Movimento dei Lavoratori di Azione Cattolica. In seguito è chiamato a ricoprire l'incarico di direttore dell'Ufficio Catechistico e di vicario episcopale per l'evangelizzazione e la cultura. Dal 1992 ha prestato servizio presso la prima sezione della Segreteria di Stato della Santa Sede.
Il 17 febbraio 2001 papa Giovanni Paolo II lo nomina arcivescovo-prelato di Pompei e delegato pontificio per il Santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei. E ancora: il 19 novembre 2005 papa Benedetto XVI lo ha nominato vescovo di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino. Il 28 ottobre 2016 sempre Bergoglio lo ha nominato membro della Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti. Infine, il 26 giugno 2021, è nominato vescovo di Foligno.
Domenico Sorrentino non risulta avere una famiglia di "nobili origini", per così dire. Chiamato dalla fede fin da giovane, ha lasciato la carriera ecclesiastica. Non sappiamo nulla sul suo patrimonio.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia