Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Domenico Sorrentino, chi è il Vescovo di Assisi: età, famiglia, biografia, patrimonio

Tutto quello che c'è da sapere su Domenico Sorrentino, ecco chi è veramente il Vescovo di di Assisi: età, famiglia, biografia, origini, patrimonio

25 Ottobre 2022

Domenico Sorrentino, chi è il Vescovo di Assisi: età, famiglia, biografia, patrimonio

Domenico Sorrentino, vescovo di Assisi. Fonte: Twitter oggi è un altro giorno

Tutto quello che c'è da sapere su Domenico Sorrentino, ecco chi è veramente il Vescovo di Assisi: età, famiglia, biografia, patrimonio. Si tratta di un arcivescovo cattolico italiano, dal 19 novembre 2005 vescovo di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino e dal 26 giugno 2021 vescovo di Foligno.

Domenico Sorrentino, chi è: età, data di nascita e origini

  • Nome vero: Domenico Sorrentino
  • Luogo di nascita: Boscoreale
  • Data di nascita: 16 maggio 1948
  • Età: 74 anni
  • Ordinato presbitero: 24 giugno 1972
  • Nominato arcivescovo: 17 febbraio 2001 da papa Giovanni Paolo II
  • Consacrato arcivescovo: 19 marzo 2001 da papa Giovanni Paolo II
  • Professione: arcivescovo cattolico italiano

Biografia e carriera

Domenico Sorrentino è nato a Boscoreale, comune italiano di 25 792 abitanti della città metropolitana di Napoli e nella diocesi di Nola, il 16 maggio 1948. In gioventù ha frequentato il seminario vescovile della diocesi di Nola e poi quello regionale di Salerno. Il suo titolo di studio è dottorato in teologia alla Pontificia Università Gregoriana.

Il 24 giugno 1972 è stato ordinato presbitero per la diocesi di Nola. Successivamente ha ricoperto l'incarico di collaboratore parrocchiale della Chiesa di Maria Santissima della Stella in Nola e poi è stato nominato parroco di San Giorgio Martire in Liveri e assistente del Movimento dei Lavoratori di Azione Cattolica. In seguito è chiamato a ricoprire l'incarico di direttore dell'Ufficio Catechistico e di vicario episcopale per l'evangelizzazione e la cultura. Dal 1992 ha prestato servizio presso la prima sezione della Segreteria di Stato della Santa Sede.

Il 17 febbraio 2001 papa Giovanni Paolo II lo nomina arcivescovo-prelato di Pompei e delegato pontificio per il Santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei. E ancora: il 19 novembre 2005 papa Benedetto XVI lo ha nominato vescovo di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino. Il 28 ottobre 2016 sempre Bergoglio lo ha nominato membro della Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti. Infine, il 26 giugno 2021, è nominato vescovo di Foligno.

Domenico Sorrentino: famiglia e patrimonio

Domenico Sorrentino non risulta avere una famiglia di "nobili origini", per così dire. Chiamato dalla fede fin da giovane, ha lasciato la carriera ecclesiastica. Non sappiamo nulla sul suo patrimonio.

Libri e opere

  • Domenico Sorrentino, La conciliazione e il "fascismo cattolico" : i tempi e la figura di Egilberto Martire, Brescia, Morcelliana, 1980.
  • Domenico Sorrentino, Il Cantico di frate Sole o delle creature : nella fortuna critico-letteraria, Salerno, 1982
  • Domenico Sorrentino, S. Francesco d'Assisi nell'11. canto del Paradiso : commentato dalle fonti francescane e dagli affreschi di Giotto, Mercato S. Severino, editore Moriniello, 1982.
  • Domenico Sorrentino, Storia della conferenza internazionale dello scautismo, Roma, Nuova Fiordaliso, 2004.
  • Domenico Sorrentino, Gioia solidale : il pensiero che unisce Giuseppe Toniolo e papa Francesco, La gioia del Vangelo, Roma, AVE, 2014, p. 70, OCLC 1090170367. Ospitato su archive.is.
  • Pasquale Giustiniani; Carmine Matarazzo; Michele Miele; Domenico Sorrentino, Giordano Bruno : oltre il mito e le opposte passioni, Biblioteca teologica napoletana, n. 23, Napoli, Facoltà teologica dell'Italia meridionale, Sez. S. Tommaso d'Aquino, 2002, p. 320, OCLC 859965494.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x