Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Terremoto in Sicilia, epicentro tra Palermo e Agrigento: scossa di magnitudo 4.2

Epicentro a 1 km a est del Comune di Giuliana, nell'entroterra siciliano, a metà strada tra Palermo e Agrigento. Il sisma è stato registrato alle sette del mattino circa

21 Agosto 2022

Terremoto in Sicilia, epicentro tra Palermo e Agrigento: scossa di magnitudo  4.2

Attorno alle sette di mattina di domenica 21 luglio 2022, in Sicilia, con epicentro a un chilometro a est di Giuliana, tra Palermo e Agrigento, è andato in scena in terremoto di magnitudo di 4.2. La scossa che ha fatto tremare i cittadini siculi, stando alle rilevazioni dell'Ingv, si è verificata precisamente alle 6:52. Il terremoto è stato localizzato a una profondità di circa 4 km. La Protezione civile regionale ha fatto sapere che il sisma è stato avvertito anche nei Comuni di Burgio, Caltabellotta Lucca Sicula, Sambuca di Sicilia, Bivona, Ribera e Sciacca. 

Terremoto in Sicilia, epicentro tra Palermo e Agrigento: magnitudo 4.2

Non ci sono state vittimi, feriti e nemmeno danni ingenti. I Vigili del Fuoco, infatti, non hanno ricevuto nessuna segnalazione. In ogni caso, la sala operativa regionale della Protezione civile della Regione Sicilia ha attivato le sue strutture che stanno monitorando e verificando telefonicamente tutti i centri di competenza del territorio per rilevare eventuali criticità.

"Si informano i Cittadini che è stata registrata una scossa di terremoto alle ore 6 e 52 magnitudo 4,2 epicentro nel territorio del comune di Giuliana", ha detto il Sindaco di Giuliana, Francesco Scarpinato, sulla propria pagina Facebook. Successivamente ha quindi specificato che "non si registrano danni a persone o cose e monitoriamo gli eventi in sinergia con la Protezione Civile".

Ma non è stata l'unica scossa. In queste ore, infatti, sulla Sicilia si è abbattuto un piccolo sciame sismico. Un'altra scossa è stata per esempio localizzata alle ore 6.14 in mare, nel Canale di Sicilia meridionale, a 38 km di profondità.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x