18 Agosto 2022
San Marco Facebook: Maria Teresa Morry
Oltre ai nubifragi in Toscana, disagi anche a Venezia dove frammenti del campanile di San Marco sono caduti. Nella tarda mattinata di oggi giovedì 18 agosto vento e bufera hanno devastato la città. Che poi nel pomeriggio ha visto come riporta l'amsa il decadimento di un pezzo del patrimonio culturale di Venezia e d'Italia. In particolare distacco di frammenti di mattoni dalla torre del campanile di San Marco. Non ci sono feriti e non sembrerebbe esserci alcun pericolo al momento.
"Tromba d'aria su Venezia, caduti frammenti dal campanile di San Marco. Al momento, non vi sarebbe alcun pericolo, ma si sta cercando di verificare da quale punto sia avvenuto il crollo!", scrive Massimo Bitonci della Lega su Facebook. I vigili del fuoco sono già intervenuti per tutte le verifiche statiche necessarie. Da quanto si apprende sembrerebbero comunque danneggiamenti di poco conto.
Pericolo piuttosto per i turisti ancora in visita al campanile e portati via dalle autorità. Che hanno poi provveduto a transennare la zona. In particolare sono i pezzi di mattone rosso ad essersi staccati dall'alto, ben visibili alla base del campanile storico. Ma il vento ha colpito Venezia e Piazza San Marco nella sua interezza dato che le raffiche hanno fatto volare il chiosco di un'edicola.
Al Lido e a San Marco sono rimaste leggermente contuse due persone, tra cui un ragazzino. La bufera Chioggia ha infatti colpito pesantemente il cuore di Venezia, come si nota dai pezzi del "paron de Casa" crollati. Danni riportati anche dagli stabilimenti balneari: volati ombrelloni e sdraio. Così come nel centro storico della cittadina. I vigili del fuoco hanno ricevuto oltre 200 richieste di soccorso. Le province di Venezia, Belluno, Treviso e Verona sono state ugualmente interessate dalle precipitazioni. Anche qui come in Toscana numerosi alberi caduti ma che non hanno ancora provocato morti.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia