Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Chiamate indesiderate, addio dal 27 luglio 2022: come bloccarle

Stop alle chiamate indesiderate e moleste di call center e non solo: ecco come fare. Dal 27 luglio 2022 c'è un nuovo metodo

26 Luglio 2022

Chiamate indesiderate, addio dal 27 luglio 2022: come bloccarle

fonte: imagoeconomica.it

Da mercoledì 27 luglio 2022 possiamo dire addio alle chiamate indesiderate: ecco perchè, cosa succede, ma soprattutto come bloccarle. Il cosiddetto "telemarketing selvaggio" dovrebbe scomparire. Il 27 luglio è la data di attivazione del nuovo Registro pubblico delle opposizioni, strumento gratis e messo a disposizione dal Ministero dello Sviluppo Economico italiano. Tale registro dovrebbe consentire ai clienti di qualsiasi operatore telefonico in Italia di bloccare le telefonate moleste e indesiderate.

Chiamate indesiderate, addio dal 27 luglio 2022: come bloccarle

Il Registro delle opposizioni per evitare le chiamate indesiderate esiste dal 2010, ma fino a questo momento era valido solo per i numeri fissi. Dal 27 luglio 2022 sarà valido anche per i telefoni cellulari. Il Registro - disciplinato dal Dpr 26/2022 che ha attuato la legge 5/2018 - è aperto a tutti. Gli utenti potranno quindi iscriversi e dire addio (si spera) per sempre alle chiamate indesiderate. Ma cosa bisogna fare nel concreto?

Le modalità di iscrizione al Registro sono quattro: si può fare via web, via mail, raccomandata o tramite numero verde. Se si sceglie la prima, si può compilare l'apposito modulo elettronico sul sito del RPO www.registrodelleopposizioni.it. Nel secondo caso l'indirizzo è iscrizione@registrodelleopposizioni.it. Oppure si può telefonare al numero verde 800957766 (numeri fissi) o allo 0642986411 (cellulati). In alternativa, si può fare tutto via raccomandata all'indirizzo del Gestore.

Entro 15 giorni dalla richiesta, gli utenti dovrebbero poter dire addio a queste telefonate moleste, soprattutto quelle a scopo strettamente pubblicitario. Lo scopo è quindi quello di porre fine per sempre alle chiamate indesiderate che - secondo gli esperti del Codacons - in Italia contano un giro d'affari da oltre 4 miliardi di euro annui. Solo in Italia ci sono almeno 1.400 aziende di call center. Per non contare poi i call center interni. In tutto, secondo una stima, si tratta di almeno 120mila posti di lavoro.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x