15 Giugno 2022
Fonte: lapresse.it
Venerdì 17 giugno 2022 in programma uno sciopero nazionale dei trasporti pubblici, giornata nera a Milano, Roma, Torino, Venezia, Firenze, Napoli, Bologna. Si tratta dell'ennesima agitazione che paralizzerà il trasporto locale e nazionale che va in scena in questi mesi. Si prevedono parecchi disagi per pendolari, lavoratori e viaggiatori. Saranno coinvolti tram, metro e bus di tutta Italia. Verranno tutelate alcune fasce orarie di garanzia e lo sciopero andrà in scena con modalità diverse da città a città.
Gli ultimi scioperi generali del settore trasporti sono andati in scena lunedì 30 maggio 2022 e venerdì 20 maggio 2022. Si teme che ci siano disagi non dissimili a quelli andati in scena l'ultimo mese.
La nuova mobilitazione è stata indetta da Al Cobas e Cub, ed è motivata dalle “politiche del governo Draghi e dell’Unione Europea, rivolte a scaricare la crisi e gli stati emergenziali sulle spalle delle lavoratrici e dei lavoratori". "Lo sciopero è stato indetto contro la guerra, per il rispetto della Costituzione italiana e per l’eliminazione di ogni discriminazione sanitaria e d’opinione, contro ogni forma di licenziamento, per la sicurezza sul lavoro e per un salario minimo intercategoriale".
E ancora: "Contro le politiche del governo Draghi e dell’Unione Europea, rivolte a scaricare la crisi e gli stati emergenziali sulle spalle delle lavoratrici e dei lavoratori, contro delocalizzazioni, privatizzazioni e contro la liberalizzazione dei subappalti e gli sfratti, contro i rincari speculativi dei prezzi, contro ogni uso strumentale dello stato d’emergenza, contro ogni forma di limitazione del diritto di sciopero, contro il jobs act e la legge Fornero”.
Come già accennato, lo sciopero di venerdì 17 giugno 2022 riguarderà l'intero nostro Stivale. Particolare attenzione e particolari disagi nelle grandi città come Roma, Napoli, Milano, Firenze, Venezia, Torino e Bologna.
Iniziamo da Milano. Nel capoluogo lombardo lo sciopero di venerdì 17 giugno 2022 comporterà parecchi disagi. Ci saranno parecchie cancellazioni di numerose corse per quanto riguarda dei mezzi Atm (bus, tram e metro) e dei treni di Trenord. In una nota la società ferroviaria ha fatto sapere gli orari e le fasce di garanzie dei propri convogli. "Dalle ore 21 di giovedì 16 alle ore 21 di venerdì 17 giugno 2022, alcune organizzazioni autonome hanno proclamato uno sciopero generale di tutte le categorie pubbliche e private", ha fatto sapere.
Viceversa Atm ha comunicato: "Tenuto conto delle diverse proclamazioni, l’agitazione del personale viaggiante e di esercizio sia di superficie sia della metropolitana sarà possibile nella fascia oraria dalle 8.45 alle 15 e dalle 18 al termine del servizio".
La giornata forse più buia la vedrà la Capitale. Lo sciopero di venerdì 17 giugno 2022 a Roma riguarderà l'intera rete Atac, coi lavoratori di tram, bus, filobus, metro e treni che incroceranno le braccia per 4 ore, dalle 8.30 alle 12.30. Le lienee ferroviarie interessate alla mobilitazione sindacale sono quelle di Roma-Lido, Roma-Civitacastellana-Viterbo e Termini-Centocelle. Infine ricordiamo che risultano essere a rischio anche le 103 linee periferiche annesse al consorzio della Roma Tpl.
Di seguito, nello specifico, l’elenco completo delle linee bus toccate dallo sciopero. Sono: 08, 011, 013, 013D, 017, 018, 022, 023, 024, 025, 027, 028, 030, 031, 032, 033, 035, 036, 037, 039, 040, 041, 042, 048, 049, 051, 053, 054, 055, 056, 057, 059, 066, 074, 078, 081, 086, 088, 135, 146, 213, 218, 226, 235, 314, 339, 340, 343, 349, 404, 437, 441, 444, 445, 447, 502, 503, 505, 541, 543, 546, 548, 552, 555, 557, 657, 660, 663, 665, 701, 702, 710, 711, 721, 763, 763L, 764, 767, 771, 777, 778, 787, 789, 808, 889, 892, 907, 908, 912, 982, 985, 992, 993, 998, 999, C1 e C19.
Veniamo ora a Torino, dove lo sciopero di venerdì 17 giugno 2022 causerà variazioni di autobus, tram, metro e mezzi SFM gestite da GTT (Gruppo Torinese Trasporti). I lavoratori del trasporto urbano e suburbano incroceranno le braccia fino alle 06:00, dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 15:00 fino a fine servizio. Ci saranno, come nelle altre città, fasce orarie garantite. I mezzi pubblici, infatti, saranno regolarmente in funzione dalle 06:00 alle 09:00 e dalle 12:00 alle 15:00.
Veniamo ora alle linee extraurbane e SFM-A. Qui l'agitazione promossa dai sindacati durerà dalle 08:00 alle 14:30 e dalle 17:30 a fine servizio. Infine, per quanto riguarda i treni SFM, lo sciopero per Rivarolo-Chieri (ferrovia Canavesana) durerà da inizio servizio alle 06:00, dalle 09:00 alle 18:00 e dalle 21.00 a fine servizio.
Lo sciopero di venerdì 17 giugno 2022 potrà interessare anche i servizi navigazione, automobilistici, tranviari, People Mover, nonché le biglietterie Venezia Unica, l’ufficio AVM ZTL Auto di Mestre ed i parcheggi in struttura (Autorimessa di P.le Roma, Park Sant’Andrea, Park Candiani e Park Costa).
Per quanto riguarda la navigazione, il servizio di nave traghetto (linea 17-ferry) tra Tronchetto e Lido San Nicolò sarà garantito all’interno dei servizi minimi con le seguenti corse:
Ulteriori informazioni in proposito sono consultabili sul sito live.comune.venezia.it.
A Firenze andranno in scena parecchie cancellazione di bus. Le fasce orarie garantite da Autolinee Toscane (ex Ataf) sono le seguenti:
Particolari disagi anche a Napoli, dove è prevista l’interruzione dei mezzi pubblici di ANM. Forti disagi per tutti coloro che nel capoluogo campano si spostano con messi di superfice come bus, filobus e tram. Si fermeranno a singhiozzo poi anche le metro e la funicolare. Per quanto riguarda le linee di superfice, NM garantirà il servizio tra le ore 05:30 e le ore 08:30 e tra le ore 17:00 e le ore 20:00.
La prima corsa della Metro Linea 1 partirà da Piscinola alle ore 06:42 e da Garibaldi alle ore 07:22, mentre l'ultima sarà prevista da Piscinola alle ore 09:16 e da Garibaldi alle ore 09:14. Il servizio riprenderà nella fascia pomeridiana alle ore 17:12 da Piscinola e alle ore 17:52 da Garibaldi. L’ultima corsa serale sarà alle ore 19:46 da Piscinola e alle ore 19:44 da Garibaldi.
Per il personale viaggiante dei servizi automobilistici e filoviari TPER dei bacini di servizio di Bologna e Ferrara (bus e corriere) lo sciopero si svolgerà dalle ore 8.30 alle ore 16.30 e dalle 19.30 a fine servizio.
Negli orari di sciopero, i servizi di trasporto pubblico urbano, suburbano ed extraurbano non saranno garantiti.
Articoli Recenti
Più visti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Giovan Battista Vico - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2022 - Il Giornale d'Italia