27 Aprile 2022
Fonte: lapresse.it
A Roma è in programma uno sciopero per giovedì 28 aprile 2022: mezzi pubblici interessati, gli orari di bus, tram, pullman, metro e treni della rete Atac, Cotral e RomaTpl. La nuova agitazione sindacale va in scena meno di una settimana dopo la precedente agitazione, quella che ha bloccato Roma nella giornata di venerdì 22 aprile 2022. In quell'occasione, lo sciopero era stato indetto dai Cobas. La nuova agitazione, al contrario, porta la firma del sindacato Faisa Confail. Sono previsti dunque parecchi disagi, in quando molti lavoratori potrebbero incrociare le braccia. Il nuovo sciopero va in scena in tutta Italia.
Durante le sciopero di giovedì 28 aprile, a Roma, incroceranno le braccia i lavoratori di Atac, Cotral e Roma Tpl. Nelle stazioni della rete metroferroviaria che eventualmente resteranno aperte, non sarà garantito il servizio di scale mobili, ascensori e montascale. Inoltre, durante lo sciopero, non sarà garantito il servizio delle biglietterie presenti nelle sopracitate stazioni della rete metroferroviaria Atac. Resteranno però aperti i parcheggi di scambio. Il servizio delle biglietterie on-line non subirà alcuna interruzione.
Il nuovo sciopero a Roma avviene una settimana dopo quello di venerdì 22 aprile, quando molti passeggeri avevano dovuto cambiare programmi in vista del ponte del 25. La nuova agitazione coinvolgerà la rete bus, tram, metro, ferrovie Roma-Lido, Termini-Centocelle e Roma-Nord. Parteciperanno alla sciopero anche le linee bus periferiche gestite dalla stessa Roma Tpl. Per quanto riguarda la rete Atac, lo sciopero riguarda anche i collegamenti eseguiti da altri operatori in regime di subaffidamento.
Lo sciopero di giovedì 28 aprile 2022 durerà, tuttavia e per fortuna poche ore, appena 4. Si potrebbero verificare - nella capitale come in altre città italiane - possibili disagi nei seguenti orari: dalle 8,30 alle 12,30. Cotral ha fatto sapere che "saranno garantite tutte le corse fino alle 8.30 e quelle alla ripresa del servizio alle ore 12.31". La stessa comunicazione è stata data anche da Atac e RomaTpl.
Buone notizie arrivano soltanto per i passeggeri i quali si muoveranno per mezzo dei treni delle Ferrovie dello Stato. Lo sciopero non li riguarderà e i mezzi procederanno come di consueto. Ulteriori informazioni sono accessibili sul sito del Ministero dei trasporti.
Di seguito l'elenco completo delle linee bus interessate dallo sciopero. Sono la 08, 011, 013, 013D, 017, 018, 022, 023, 024, 025, 027, 028, 030, 031, 032, 033, 035, 036, 037, 039, 040, 041, 042, 048, 049, 051, 053, 054, 055, 056, 057, 059, 066, 074, 078, 081, 086, 088, 135, 146, 213, 218, 226, 235, 314, 339, 340, 343, 349, 404, 437, 441, 444, 445, 447, 502, 503, 505, 541, 543, 546, 548, 552, 555, 557, 657, 660, 663, 665, 701, 702, 710, 711, 721, 763, 763L, 764, 767, 771, 777, 778, 787, 789, 808, 889, 892, 907, 908, 912, 982, 985, 992, 993, 998, 999, C1 e C19.
"La Confail - Faisa ha proclamato un ulteriore sciopero di 4 ore a livello nazionale per il giorno 28 aprile 2022 a sostegno del rinnovo del CCNL Autoferrotranvieri e Internavigatori". La sigla sindacale ha inoltre "presentato anche una propria piattaforma contrattuale". Queste le parole del sindacalista Renzo De Dominicis, della segreteria regionale.
E ancora: "I continui e cronici ritardi nei rinnovi contrattuali non sono più accettabili, poiché contribuiscono notevolmente a impoverire i lavoratori che vedono i loro salari fermi al palo di partenza perdere progressivamente potere d'acquisto mentre il costo della vita cresce progressivamente". "È necessario - dice Renzo De Dominicis - che Associazioni Datoriali e Ministero del Lavoro e dei Trasporti facciano uno sforzo eccezionale, visti i tempi, per risolvere questo annoso problema ascoltando le istanze dei lavoratori che, nonostante siano sfiniti dalle continue ingerenze istituzionali, hanno dimostrato un altissimo senso del dovere e di responsabilità nel periodo della pandemia covid e del lockdown e continuano ad essere in prima linea nonostante le continue aggressioni che la categoria sta subendo continuamente".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia