Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Pedofilia, Papa Francesco: "Dolore e vergogna per non aver protetto i bambini"

Le parole del Pontefice sulla piaga della pedofilia durante il convegno "Promuovere child safeguarding al tempo del Covid-19 e oltre"

04 Novembre 2021

Pedofilia, Papa Francesco: "Dolore e vergogna per non aver protetto i minori"

Fonte: lapresse.it

Torna ad affrontare lo scottante tema della pedofilia in ambito ecclesiastico oggi, giovedì 4 novembre 2021, Papa Francesco, che durante il convegno "Promuovere child safeguarding al tempo del Covid-19 e oltre" ha detto: "Il cammino di conversione personale e comunitaria è un cammino che come Chiesa siamo chiamati a compiere tutti insieme, sollecitati dal dolore e dalla vergogna per non essere stati sempre buoni custodi proteggendo i minori che ci venivano affidati nelle nostre attività educative e sociali".

Chiesa e Pedofilia, Papa Francesco: "No a qualsiasi forma di abuso"

Nel suo messaggio Papa Francesco ha anche affermato che il "processo di conversione" rispetto alla piaga degli abusi sessuali sui minori "richiede con urgenza una rinnovata formazione di tutti coloro che rivestono responsabilità educative e operano in ambienti con minori, nella Chiesa, nella società, nella famiglia. Solo così, con un'azione sistematica di alleanza preventiva, sarà possibile sradicare la cultura di morte di cui è portatrice ogni forma di abuso, sessuale, di coscienza, di potere", asserisce Bergoglio. E ancora: "La tutela dei minori sia sempre più concretamente una priorità ordinaria nell'azione educativa della Chiesa, sia promozione di un servizio aperto, affidabile e autorevole, in contrasto fermo ad ogni forma di dominio, di sfregio dell'intimità e di silenzio complice", ha aggiunto Papa Francesco.

Infine il Sommo Pontefice, durante il convengo, ha concluso il suo discorso parlando così: "Se l'abuso è un atto di tradimento della fiducia, che condanna a morte chi lo subisce e genera crepe profonde nel contesto in cui avviene, la prevenzione dev'essere un percorso permanente di promozione di una sempre rinnovata e certa affidabilità verso la vita e il futuro, su cui i minori devono poter contare. E noi, come adulti, siamo chiamati a garantire loro, riscoprendo la vocazione di 'artigiani dell'educare' e sforzandoci di esservi fedeli".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x