Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Sciopero taxi 22 ottobre: "Basta far finta di nulla e lasciare settore in ginocchio"

I tassisti: "Vogliamo ricordare che durante la pandemia noi abbiamo continuato a svolgere in modo ininterrotto il nostro lavoro per adempiere alla funzione fondamentale di servizio pubblico che svolgiamo"

22 Ottobre 2021

Sciopero taxi 22 ottobre: "Basta far finta di nulla e lasciare settore in  ginocchio"

Fonte: lapresse.it

Venerdì 22 ottobre sciopero nazionale dei tassisti di tutta Italia: i conducenti dei taxi smettono per un giorno di lavorare e manifestano da Nord a Sud della Penisola. Le città più coinvolte sono Milano e Roma. Ad annunciarlo nei giorni scorsi erano stati Ugl taxi, Federtaxi Cisal, Tam, Satam, Claai, Unimpresa, Usb taxi, Or.S.A taxi, Ati Taxi, Fast Confsal e Associazione Tutela Legale Taxi. Disagi anche agli scali aeroportuali Fiumicino, Linate e Malpensa.

Sciopero taxi Milano e Roma: il motivo 

I tassisti manifestano nella giornata di venerdì 22 ottobre 2021 prevalentemente a Milano e a Roma - ma anche in altre città italiane - per chiedere una regolamentazione delle app e per protestare contro l'abusivismo nel settore. "Nostro malgrado - fanno sapere i sindacalisti - siamo costretti a fermarci per chiedere che finalmente le istituzioni ci ascoltino e portino a compimento il processo di riforma del comparto, iniziato circa tre anni fa e mai concluso, con l'approvazione di quelle oramai indispensabili norme necessarie a disciplinare la tracotante invadenza delle piattaforme di intermediazione digitale e a contrastare i dilaganti fenomeni di abusivismo. È inaccettabile che mentre i lavoratori del settore sono in ginocchio, si continui a far finta di nulla e chiunque, a causa dell'assenza di regole e controlli, possa svolgere in nostro lavoro, anche grazie all'uso disinvolto delle applicazioni tecnologiche".

"Piattaforme di intermediazione digitale e vettori di tutti i tipi, a partire dalle auto di noleggio da rimessa, per passare a pulmini di varia tipo e natura, fino ad arrivare a golf car e risciò che svolgono indisturbati un'attività in parte o addirittura totalmente abusiva, poiché in assenza di regole certe possono praticamente agire indisturbati, continuando ad invadere il nostro specifico comparto d'azione nel quale in uno stretto contesto di norme, noi siamo invece costretti ad agire", sostengono.

"Vorremmo ricordare a tutti - aggiungono - che per garantire il diritto alla mobilità dei cittadini, mentre nel Paese tutto si fermavano in piena pandemia, noi abbiamo continuato a svolgere in modo ininterrotto il nostro lavoro, per adempiere alla funzione fondamentale di servizio pubblico che svolgiamo, distinguendoci spesso anche per gesti di grande generosità. Saremo in piazza - concludono - poiché non possiamo più accettare di continuare ad essere umiliati e per chiedere regole certe per tutti che restituiscano dignità ai nostri operatori".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x