08 Giugno 2021
Eclissi solare, da Pixabay
Arriva la seconda eclissi di sole di questo 2021 e sarà visibile anche in Italia. Si tratterà di un'eclissi di sole parziale per noi, mentre sarà totale in alcune parti dell'emisfero nord come Russia, Canada e Groenlandia.
Un'eclissi di sole consiste nell'oscuramento totale o parziale della nostra stella da parte della Luna, che in alcuni momenti dell'anno interseca l'orbita solare. È un evento abbastanza raro, e a seconda della stagione e della località, nel cielo si può vedere la corona solare coperta dalla luna.
In quest'occasione Sole sarà oscurato al 10-12% per qualche minuto e chi vive nelle regioni settentrionali e del centro potrà osservarla con le dovute precauzioni. Ve lo spieghiamo qui.
Mezza Italia potrà assistere all'eclissi di sole nella giornata di giovedì 10 giugno. A seconda della città cambiano gli orari: sarà possibile osservare l'eclissi alle 9:28 di mattina ad Aosta, mentre alle 10:07 raggiungerà Ancona.
Non si deve mai osservare direttamente il Sole, indipendentemente dallo strumento che si utilizza. Ciò potrebbe causare danni permanenti alla vista, ed è quindi fondamentale prendere le giuste precauzioni.
Una prima opzione è di utilizzare dei filtri scuri, come nel caso di occhiali da sole e lenti che possano schermare gli occhi dalla luce diretta del Sole.
In alternativa esistono strumenti specifici per osservare indirettamente le eclissi, che potete anche creare in casa.
Prendete due fogli di carta. Su uno di essi fate un piccolo foro al centro con uno spillo. Al momento dell'eclissi bisognerà tenere il pezzo di carta sopra la spalla permettendo alla luce di passare attraverso il foro.
Il secondo foglio di carta agirà come schermo. Bisognerà tenerlo a distanza in modo che l’immagine rovesciata del Sole venga proiettata su di esso attraverso il foro che abbiamo creato. Per rendere più grande l’immagine del sole potete spostate il foglio "schermo" lontano dal foglio forato.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia