Domenica, 07 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

SEA, Malpensa: gli studenti ridisegnano il verde

Riqualificazione delle Aree Verdi aeroportuali grazie ai progetti degli studenti degli Istituti Agrari delle province di Milano e Varese. Fidato" Un bellissimo progetto di collaborazione che ha dato la possibilità agli studenti di cimentarsi in maniera concreta in una progettazione di arredo di aree verdi"

06 Maggio 2021

SEA, Malpensa: gli studenti ridisegnano il verde

Malpensa (LaPresse)

SEA, un ulteriore tocco verde a Malpensa con i progetti di riqualificazione degli studenti 

Il verde intorno all’aeroporto di Milano Malpensa si rifà il look, grazie ai progetti di riqualificazione realizzati dagli studenti delle aree verdi a uso pubblico degli Istituti Agrari di Varese e Milano. I giovani vedranno così concretizzarsi i loro lavori, frutto di anni di ricerca, corsi e laboratori.

 

Fidato: "Abbiamo l’opportunità di ripartire facendo ancora più attenzione a tutte le dinamiche di sostenibilità, per questo sono importantissimi i voli Covid tested"


“Un bellissimo progetto di collaborazione nato tra SEA e gli Istituti tecnici di Agraria di Varese e di Milano, che ha dato la possibilità agli studenti di cimentarsi in maniera concreta in una progettazione di arredo al verde di aree della forecourt del T1 e T2 quindi parliamo di rotatorie, di percorsi che effettuano effettivamente i passeggeri per raggiungere il terminal”. Alessandro Fidato Chief Operating Officer SEA racconta così il progetto presentato che si inserisce negli obiettivi di sostenibilità dell’azienda: “La sostenibilità è importantissima per lo sviluppo e la crescita dei nostri scali, il verde è importante perché contribuisce a contrastare l’innalzamento della temperatura globale perché aiuta anche le emissioni di CO2 nell’ambiente. Naturalmente qui parliamo di verde come strumento per completare la riqualifica architettonica, la riqualifica urbana di un’opera. Il verde può avere varie funzioni come quella di migliorare l’inserimento di un’opera nell’ambiente, di contribuire a rappresentare l’intervento stesso un’opera di mitigazione ambientale di compensazione. Il verde può trovare applicazione anche all’interno del Terminal per rendere ancora più accattivante l’esperienza del passeggero, che effettua il percorso in aeroporto dall’ingresso fino al gate. Quindi il verde è uno strumento essenziale in tutti i progetti, dove c’è sempre una parte dedicata al verde. Piano piano stiamo ripartendo – afferma Fidato parlando dei primi voli Covid tested da e per New York – una ripartenza che si auguriamo sia sempre più green, ci teniamo al green recovery, è un’opportunità che ci ha dato purtroppo la pandemia, ci siamo ritrovati negli aeroporti con il traffico azzerato nel giro di poche settimane, abbiamo l’opportunità di ripartire facendo ancora più attenzione a tutte le dinamiche di sostenibilità. Nell’ambito della ripartenza importantissimi i voli Covid tested che sono un modo per cercare di ristabilire quei corridoi, quella connettività che di fatto si era interrotta con la pandemia. Abbiamo avuto ad aprile i voli della Delta e della American Airlines e tra pochi giorni partiranno anche i voli della United Airlines e il primo giugno partirà Emirates per New York e a fine giugno Neos."

L’idea nasce da SEA alla fine del 2019, con l’obiettivo di rispondere all’esigenza espressa dagli istituti agrari coinvolti di focalizzarsi su casi concreti. E così è iniziata la collaborazione coi 5 Istituti Superiori a indirizzo Agrario presenti nelle province di Milano e Varese:

 

•        Istituto Istruzione Superiore Andrea Ponti di Somma Lombardo (VA)

•        I.I.S. Isaac Newton Varese (VA)

•        I.I.S Istituto Istruzione Superiore Vilfredo Pareto di Milano (MI)

•        I I.I. Istituto Istruzione Superiore Gregorio Mendel di Villa Cortese (MI)

•        I.I.S Istituto Istruzione Superiore Italo Calvino di Rozzano (MI)

 

Agli studenti è stato richiesto un progetto per la riqualificazione e/o la piantumazione degli spazi verdi presenti sul sedime aeroportuale di Malpensa, in prossimità del Terminal 1 e 2, in particolare lungo la strada dove si trova l’ingresso dell’Hotel Sheraton e della stazione ferroviaria con la rivisitazione delle due rotonde poste ai due estremi. Infine, il restyling delle aree verdi visibili ai passeggeri che percorrono il tragitto stazione ferroviaria-terminal e delle aiuole presenti nella zona della mensa/Cral aziendale.

Gli elaborati di sintesi delle attività svolte sono stati illustrati oggi alla presenza di Alessandro Fidato, Chief Operating Officer di SEA, Fabio Montagnoli, Presidente CUV e dei Rappresentanti degli istituti coinvolti nel progetto. Durante l’incontro, sono state esposte le 5 brevi presentazioni che illustrano sinteticamente le varie possibilità di riqualificazione per alcune aree verdi del T1 e T2.

Al termine della presentazione è stato consegnato un ATTESTATO di partecipazione agli Istituti e agli studenti.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x