Venerdì, 03 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Fotolibri da creare online: che cosa sono, come funzionano e perché stanno diventando così popolari

I fotolibri permettono di rendere i ricordi tangibili, di dare loro valore e di riconnettersi con le emozioni passate; oltre a scegliere le foto, si curano anche la copertina, l’impaginazione, lo stile, la qualità della carta e tutti i dettagli che possono rendere ogni progetto altamente personale

16 Aprile 2025

Fotolibri: che cosa sono e perché stanno diventando così popolari?

Quando si ha l’impressione che il mondo stia correndo troppo veloce e in una direzione sempre più digital, cosa si può fare per rallentarlo?

Fermarsi a sfogliare un ricordo e ritornare alla carta è uno di quei gesti che può far assaporare il piacere dei ricordi e del tempo, e proprio in virtù di questo i fotolibri stanno vivendo oggi una nuova primavera.

Non si tratta di semplici raccolte di foto stampate, ma di ricordi sfogliabili che sanno emozionare e raccontare storie.

Cos'è un fotolibro

Un fotolibro è semplicemente un libro composto da fotografie. Né più né meno di un album fotografico, ma realizzato in modo differente. Si tratta infatti di un prodotto curato, non caratterizzato dalle classiche taschine in plastica in cui inserire le foto.

Creando un fotolibro non si sceglie solo il ricordo da conservare, ma si cura anche la copertina, l’impaginazione, lo stile, la qualità della carta e tutti i dettagli che possono rendere questo progetto altamente personale.

Un fotolibro può essere stampato in diversi formati, su carta opaca o lucida, con rilegatura a spirale o ultrapiatta, con copertina rigida o morbida.

Farne uno negli ultimi tempi è diventato facile e intuitivo, grazie alle piattaforme online che consentono di caricare le proprie foto, scegliere il layout, aggiungere testi se lo si vuole, e inviare in stampa.

Perché creare un fotolibro

Il primo motivo per cui i fotolibri sono tanto amati, oggi più che mai, è perché si ha bisogno di rallentare.

Si scattano centinaia di foto al mese, che restano però intrappolate nel telefono o nel cloud; perciò, si cerca nel fotolibro un modo per riscoprire la lentezza, dare ordine ai ricordi, custodirli con cura e renderli tangibili. Ma non solo. Ci sono anche altri motivi che spingono a creare fotolibri.

Un modo per dare valore

Un fotolibro costringe a scegliere, e quindi a dare valore alle cose che abbiamo vissuto. Quando ne si crea uno, infatti, occorre scegliere gli scatti più rappresentativi ed emozionanti. Non si opta per quelli perfetti, ma per quelli che ricordano davvero qualcosa e trasmettono un’emozione. Tutto il resto è di contorno.

Un’idea regalo che non passa mai di moda

Questo è uno dei regali più personali e sentiti che si possano fare. È perfetto per un compleanno, un anniversario, la Festa della Mamma o del Papà o un evento importante.

Non costa molto ma vale moltissimo, è totalmente personalizzabile e può colpire dritto al cuore chi lo riceve.

Un esercizio creativo

Realizzare un fotolibro può essere visto come un piccolo progetto. Nel farlo bisogna infatti avere cura di scegliere un tema e di narrarlo nel migliore dei modi.

Proprio come montare un film, si devono scegliere le scene, l’ordine da seguire e i titoli. E, giocando con font, layout e colori, si crea un pezzo unico che racconta una storia.

Quanti tipi di fotolibri si possono creare

Di fotolibri se ne possono creare tantissimi. Si può creare un fotolibro per un viaggio, per una festa di compleanno, per celebrare un traguardo importante di una persona cara o raccogliere i ricordi di un anno intero. C’è chi lo fa per documentare una passione, chi per raccontare una storia d’amore, chi per ricordare un giorno speciale. È possibile usare solo foto o aggiungere anche testi, frasi, citazioni, persino piccoli aneddoti.

Insomma, si può giocare con la fantasia e costruire un racconto personale e coinvolgente in qualsiasi stile si voglia, da quello più giocoso a quello più elegante.

Dalle idee più classiche e intramontabili, come cerimonie o album di viaggio, a quelle più originali e creative, come album tematici o recap dell’anno, si tratta sempre di un ottimo modo per riconnettersi con il passato, con i ricordi e con le emozioni di attimi vissuti o condivisi con qualcuno.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x