Martedì, 30 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Milano Fashion Week SS26: Italia e Cina, 50 anni di moda tra heritage e innovazione con la sfilata di CHEN.1988

29 Settembre 2025

Italy China Fashion Summit 2025

Nel cuore della Milano Fashion Week Primavera/Estate 2026, la città si conferma ponte privilegiato tra la creatività italiana e quella cinese. La sesta edizione dell’Italy–China Fashion Summit, ospitata il 27 settembre al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia, ha celebrato i cinquant’anni di collaborazione tra i due Paesi nel settore tessile e moda, mettendo in luce le nuove opportunità per le piccole e medie imprese italiane e le sfide globali della supply chain digitalizzata, della sostenibilità e della formazione.

Un dialogo di eccellenze

Tra i protagonisti italiani, Diego Della Valle (Tod’s), Luca Lisandroni (Cucinelli S.p.A.), Antonio De Matteis (Kiton e Pitti Uomo) e Paolo Panerai (Class Editori) hanno condiviso visioni e strategie con la delegazione cinese guidata da Sun Ruizhe, presidente del China National Textile & Apparel Council, insieme ai vertici delle principali associazioni di settore. L’incontro ha messo in luce l’importanza della cooperazione bilaterale e delle partnership tra designer, aziende manifatturiere e retailer per rafforzare la presenza italiana sul mercato cinese e favorire uno scambio culturale e commerciale duraturo.

La sfilata di CHEN.1988: heritage e contemporaneità

Il culmine della giornata è stato il fashion show di CHEN.1988, il brand fondato da Chen Long, uno dei designer cinesi più influenti della scena internazionale, premiato come miglior stilista donna 2024 e incluso tra i Top 10 Designer 2025 in Cina. Presentando la collezione The Ideal Autumn, Chen ha coniugato heritage orientale e visione contemporanea, fondendo linee decise e fluide con dettagli sartoriali e silhouette che esaltano una femminilità sicura e moderna. Tessuti leggeri e trasparenti dialogano con materiali strutturati e lucidi, mentre abiti sottoveste arricchiti da pizzi e costruzioni architettoniche mostrano la cifra stilistica distintiva del marchio. La sfilata, ospitata nei Chiostri del Museo, si è chiusa con una cena di gala che ha riunito protagonisti del fashion system italiano e cinese, creando un’occasione unica di networking e scambio culturale.

Nuovo showroom a Milano: spazio alla creatività cinese

In parallelo, in Corso Magenta è stato inaugurato uno showroom dedicato alla creatività cinese. Lo spazio, pensato per valorizzare designer emergenti, mira a offrire visibilità sul mercato italiano ed europeo, favorendo incontri concreti tra aziende, buyer e media. Questo progetto sottolinea l’impegno di Milano nel rafforzare il dialogo creativo con la Cina, offrendo un palcoscenico privilegiato per lo sviluppo di nuovi talenti e per la promozione di una moda sostenibile e innovativa.

50 anni di collaborazione e futuro condiviso

L’Italy–China Fashion Summit, ideato da Francesco Fiordelli e giunto alla sua sesta edizione, è nato nel 2011 con l’obiettivo di creare un ponte tra i due sistemi moda. La giornata milanese ha confermato l’Italia come capitale globale della moda e come hub strategico per rafforzare le relazioni commerciali e culturali con la Cina. Tra panel strategici, workshop e la celebrazione di CHEN.1988, l’evento ha tracciato la strada per una nuova era di cooperazione, dove heritage, innovazione e sostenibilità diventano il linguaggio comune tra Oriente e Occidente.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x