05 Febbraio 2025
Karim Aga Khan IV
È morto a Lisbona all’età di 88 anni Karim Aga Khan IV, fondatore e presidente dell'Aga Khan Development Network (Akdn). Era il 49° imam ereditario dei musulmani ismailiti, una comunità religiosa di 15 milioni di fedeli musulmani sciiti. Fu lui il 14 marzo del 1962 a fondare il Consorzio Costa Smeralda e portare tutto il jet set internazionale in Sardegna. Aga Khan, diventato il leader spirituale all'età di 20 anni, mentre era uno studente ad Harvard, ha fondato un impero economico con la costruzione di case, ospedali e scuole nei paesi in via di sviluppo. Nel 1957 ricevette il titolo di Sua Altezza dalla regina Elisabetta, con cui era in stretti rapporti di amicizia. Karim Aga Khan IV succedette nel 1957 nella carica ereditaria al nonno Mahommed Shah Aga Khan III (1877-1957) e fu a capo di un grande impero economico-finanziario, soprattutto nel settore turistico e aeronautico. Dopo gli studi nei più prestigiosi collegi inglesi e svizzeri, passò la sua giovinezza tra il Kenya, dove possedeva grandi proprietà, e Gstaad, dove frequentò la “scuola dei re”, l’esclusivo Istituto Le Rosey. Nel 1969, l'Aga Khan sposò Lady Sarah Frances Crichton-Stuart, che divenne la Principessa Salimah Aga Khan. In seguito al matrimonio, assunse il nome di Begum Salimah Aga Khan. Sarah Frances, precedentemente sposata con Lord James Charles Crichton-Stuart, figlio del V marchese di Bute, ebbe tre figli con l'Aga Khan prima del divorzio, avvenuto nel 1995. Il titolo di Aga Khan, che significa "capo comandante" in una combinazione di turco e persiano, fu concesso negli anni 1830 dallo Shah di Persia al bisnonno di Karim. La principessa Salimah vendette tutti i suoi gioielli dopo il divorzio. Compreso il meraviglioso diamante Begum Blue indossato più volte negli anni '70 e '80 in particolare al ballo di nozze della principessa Carolina di Monaco nel 1978 con Philippe Junot. I suoi gioielli furono battuti all'asta di Christie' s a Ginevra nel 1995. Il valore della collezione, fu stimato intorno ai 15 milioni di dollari. Molti dei pezzi furono disegnati per lei da grandi case come Van Cleef e Arpel, Cartier, Boucheron e Bulgari. Nella collezione anche la spettacolare Emerald Suite con orecchini di smeraldi cabochon di 11 carati e un pendente di smeraldo staccabile di 22 carati, montati da Harry Winston nel 1974. E poi una magnifica collana di smeraldi e diamanti di Cartier degli anni '70 con due smeraldi a goccia di oltre 50 carati ciascuno. Dal matrimonio con Sarah Frances Croker-Poole nacquero 3 figli: Zahra (1970), Rahim (1971), e Husayn, (1974). Dopo il divorzio dalla prima moglie nel 1995, Karim si risposò con la tedesca Gabriele Renate Thyssen (nata Homey), divenuta con la conversione alla religione musulmana e le successive nozze Begum Inaara Aga Khan, già divorziata dal principe Carlo Emilio di Leiningen, dalla quale aveva avuto nel 2000 un figlio, Ali. Anche questo matrimonio fu sciolto 2014. La famiglia Aga Khan è conosciuta anche nel mondo dello spettacolo in quanto il principe Alì, nato a Torino dall'italiana Cleope Teresa Magliano e padre del defunto Karim Aga Khan IV, sposò la star hollywoodiana Rita Hayworth, da cui ebbe nel 1949 una figlia, Yasmin. Il nome dell'Aga Khan rimarrà indiscutibilmente legato alla Sardegna. Fu proprio l'Aga Khan il 14 marzo del 1962 a fondare il Consorzio Costa Smeralda e portare al centro del mondo un angolo di Sardegna. A lui si deve la creazione della compagnia aerea Alisarda, poi divenuta Meridiana. Primo tra i musulmani in Italia, il principe ricevette dal Presidente della Repubblica italiana Giovanni Leone il titolo di Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito e nel 1988 quello di Cavaliere del lavoro.
In ricordo del Principe Aga Khan, Il Consorzio Costa Smeralda e Smeralda Holding ricordano con commozione Sua Altezza Principe Karim Aga Khan ed esprimono alla Principessa Zahra e a tutta la famiglia le più sentite e affettuose condoglianze. Fondatore e padre della Costa Smeralda, grazie alla sua straordinaria visione e al suo grande amore per il territorio, Karim Aga Khanha costruito un modello turistico che è diventato famoso nel mondo: un sistema che ha determinato un cambiamento di sviluppo sociale ed economico dell’intera comunità, lasciando un segno indelebile nella storia di Arzachena, della Gallura e della Sardegna intera. A fine degli anni ’50, a soli vent’anni, concepì un progetto illuminato e il 14 marzo 1962 inaugurò Porto Cervo, che si è affermato uno dei centri turistici più importanti del mondo, così come è tutt’ora. Dal nulla, grazie alla sinergica attività con tutte le Istituzioni, il territorio, preservandone le sue bellezze, è stato dotato di tutte le infrastrutture necessarie per rendere la Costa Smeralda meta di sogno di tutti i turisti del mondo. Il Consorzio Costa Smeralda e Smeralda Holding hanno assunto e quotidianamente vivono l’impegno di proseguire nel solco tracciato dall’Aga Khan. Desideriamo esprimere un sentito ringraziamento ai Comuni di Arzachena e Olbia per avere proclamato il lutto cittadino.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia