Domenica, 14 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Persone anormali, il nuovo romanzo d'amore di Natale a puntate di Lapo Mazza Fontana: gli esiti imprevedibili di un incontro tra due sconosciuti

Un uomo ed una donna si incontrano per caso in un locale notturno, nei primi giorni di dicembre, ottenendo non si sa quanto distrattamente una attrazione prima estetica, poi intellettuale, poi ideale, poi fisica, poi metafisica, poi forse amorosa, sul filo del gioco del caso, perseguito forse involontariamente

08 Dicembre 2024

Persone anormali, il nuovo romanzo d'amore di Natale a puntate di Lapo Mazza Fontana: gli esiti imprevedibili di un incontro tra due sconosciuti

Da domani 8 dicembre

PERSONE ANORMALI

NUOVO ROMANZO D'AMORE DI NATALE A PUNTATE

Per tutto il periodo natalizio ogni 2/3 giorni un nuovo episodio di una storia romantica tra due sconosciuti, in una città imprecisata, con esiti imprevedibili. Riusciranno i nostri potenziali innamorati a rompere il muro della incomunicabilità e della paura di voler bene, in un mondo in decadenza?

Un uomo ed una donna si incontrano per caso in un locale notturno, nei primi giorni di dicembre, ottenendo non si sa quanto distrattamente una attrazione prima estetica, poi intellettuale, poi ideale, poi fisica, poi metafisica, poi forse amorosa, sul filo del gioco del caso, perseguito forse involontariamente. Apparentemente evoluti, forse superficiali, forse viceversa profondamente alla ricerca di verità non deperibili, i due sconosciuti si lanciano in un inseguimento molto lontano da Ultimo tango a Parigi, diversamente insincero, ed in un luogo molto più comune e dozzinale, a tratti affascinante, più spesso inutile, alla ricerca di una apoteosi di luci di Natale, puntualmente seguite dalla fine dello spirito vacanziero, e forse anche dal ritorno della luce del sol dell'Avvenire, in una società occidentale che sta per crollare, senza sapere quale e quando sarà il futuro possibile, in attesa di un immancabile rivoluzionario cataclisma.

Lapo Mazza Fontana si trasferisce da Firenze a Milano in giovine età, non senza traumi, da Milano a Los Angeles non senza effimere glorie, da Los Angeles a Roma e New York non senza intrighi politici e scenate di gelosia altrui, dalla Maremma a Londra non senza turbamenti sentimentali ed una unica gioia, da Londra a Milano non senza grave dramma; torna a Firenze talvolta di nascosto. Scrive sotto copertura per una celebre serie televisiva americana, per alcuni autori famosi che non hanno il tempo e di materie militari per qualche giornale europeo. È tra l'altro autore dell'unico libro di ricerca storica sulla Xa Mas dopo l'otto settembre 1943 scritto da uno storico antifascista, dopo essere diventato amico dei protagonisti ancora viventi di quella epopea.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x