03 Ottobre 2024
Gherardo Guidi con Gianfranco Vissani
Il mondo della notte perde uno dei suoi storici e più importanti rappresentanti. Questa mattina è morto per un malore improvviso Gherardo Guidi, 83 anni, storico patron della Capannina. Inutili i tentativi di soccorso allertati dalla famiglia. “Con profondo dolore apprendiamo della improvvisa scomparsa di Gherardo Guidi, storico patron della Capannina di Forte dei Marmi, un simbolo della nostra città e del mondo dello spettacolo. La sua passione, il suo spirito imprenditoriale e la sua capacità di guidare un locale confermandolo un’istituzione riconosciuta a livello internazionale, resteranno per sempre impressi nella memoria di chi ha avuto il privilegio di conoscerlo. Guidi ha saputo rendere La Capannina un punto di riferimento per la cultura, la musica e il divertimento di qualità, regalando emozioni indimenticabili a generazioni di cittadini e turisti. La sua eredità continuerà a vivere attraverso questo luogo iconico, che ha contribuito a rendere Forte dei Marmi una delle mete più ambite del turismo internazionale. A nome mio, dell’amministrazione comunale e di tutta la cittadinanza, esprimo le più sentite condoglianze alla famiglia e a tutti coloro che lo hanno conosciuto e apprezzato”. Queste le parole del sindaco di Forte dei Marmi Bruno Murzi. Lo scorso agosto la Capannina aveva festeggiato 95 anni. Si tratta del più antico locale europeo, più volte distrutto ma sempre ricostruito. Simbolo della Dolce Vita e della vita mondana, ha ospitato in quasi un secolo i più importanti artisti a livello mondiale. Fondata nel 1929 da Achille Franceschi che ebbe l’intuizione di aprirla, negli anni la Capannina ha saputo rinnovarsi grazie alle capacità e all’intuito del suo proprietario, subentrato alla famiglia Franceschi nel 1977. Recentemente Guidi aveva scritto un libro per ricordare i tempi d’oro della Capannina, che negli anni ha ospitato le grandi famiglie dell’industria, come gli Agnelli e i Moratti, dello spettacolo, come Little Tony e Gino Paoli, della nobiltà come i Marconi e i Ferrajoli. In una delle ultime interviste Gherardo Guidi ammise di aver detto di no ai fratelli Vanzina che volevano girare alcune scene del film Sapore di Mare. “Potrei acconsentire solo se mi portate una grande diva internazionale come Virna Lisi” disse. Così fu, i Vanzina riuscirono a coinvolgere Virna Lisi nel film, poi diventato cult movie, e così fu possibile girare nello storico locale. Oltre alla Capannina, Gherardo Guidi era proprietario della Bussola di Focette e dello storico Bagno Roma di Levante nel quale si sono svolte molte edizioni di “A tavola sulla Spiaggia” il celebre concorso gastronomico organizzato dal pr fiorentino Gianni Mercatali, suo grande amico, che lo ricorda con rimpianto.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia