21 Luglio 2022
L'Ambasciatore di Colombia in Italia Gloria Isabel Ramírez Ríos ha celebrato la festa dell'Indipendenza nella splendida cornice offerta dalla Terrazza dell'Hotel The Building, a Roma. Con l'occasione, è stata conferita a Michele Crisostomo, presidente di Enel, l'Onorificenza di Ufficiale dell'Ordine Nazionale di Colombia.
Una serata d'estate romana che ha incontrato la musica, la danza e i sapori della terra colombiana, con la quale il nostro paese coltiva una - sempre più - forte e solida relazione bilaterale.
Gloria Isabel Ramírez Ríos, ambasciatore della Repubblica di Colombia in Italia, a Il Giornale d'Italia:
“Oggi abbiamo celebrato il giorno dell’Indipendenza della Colombia, 20 luglio, e premiato Michele Crisostomo, presidente del gruppo Enel, il principale investitore in Colombia. Oggi possiamo dire che l’Italia è il principale socio commerciale della Colombia, sopra la Spagna e il Regno Unito. Un traguardo raggiunto grazie all’investimento di tanti italiani che hanno creduto al nostro Paese e al suo governo. Oggi abbiamo parlato anche della musica, della cultura e dell’allegria che porta la Colombia in Italia.
Da quando sono arrivata in Italia mi sono ripromessa di cambiare le cifre dell’export: esportare di più e incentivare investimenti in Colombia. Questo traguardo è stato raggiunto: abbiamo raddoppiato le esportazioni e triplicato l’investimento degli italiani. Enel è uno dei principali investitori, ma oltre alle energie rinnovabili, ci siamo occupati di altri investimenti, come quello sull’olio di palma, sul caffè e molto altro.
L’anno scorso abbiamo inaugurato la via Gabriel García Márquez che ci ha donato Roma. La relazione bilaterale con il governo dell’Italia è fantastica.
Da quando sono arrivata in Italia mi sono sentita subito a casa, la gente è accogliente felice e reale: i nostri due paesi hanno tante cose in comune.”
Michele Crisostomo, Presidente di Enel, a Il Giornale d’Italia:
“Sono davvero orgoglioso di aver ricevuto questa onorificenza, in quanto testimonia il rapporto profondo che Enel stabilisce con i paesi di presenza, specialmente quelli dove possiamo sviluppare a pieno la nostra strategia: la Colombia è sicuramente in cima alla lista. Portiamo la nostra capacità di sviluppare un modello di business sostenibile in tutti i paesi dove siamo presenti, contribuendo a nutrire i rapporti bilaterali tra Italia e i paesi stessi, in maniera giusta e sostanziale.
La Colombia è un laboratorio straordinario dove, per esempio, l’Enel gestisce la flotta di autobus elettrici della città di Bogotà, che ci permette di essere il primo operatore privato nel mondo nella gestione di flotte di mobilità elettrica. Lavorando nelle megalopoli del Sud America come Bogotà, Lima, Santiago del Cile, siamo riusciti a sviluppare la mobilità elettrica come un servizio che offriamo alle municipalità. L’obiettivo è che il trasporto pubblico diventi sostenibile e pulito: infatti, nutriamo l’infrastruttura con energia prodotta da fonti rinnovabili. Si tratta di un modello che ci sentiamo decisamente di spingere in Europa.
Parlando dell’Italia, le grandi città d’arte come Roma, Milano e Firenze sono potenzialmente degli straordinari laboratori per sviluppare soluzioni di mobilità sostenibile, e quindi elettrica. Partire dal pubblico significa segnare la strada per il privato. Crediamo molto che un programma di sostituzione delle flotte – che in Italia hanno una obsolescenza enorme – con la mobilità elettrica possa rappresentare un segnalare tangibile di transizione energetica associata alla creazione di nuovi posti di lavoro e, di nuovo, sostenibilità e una vita migliore nelle città.
Partirei dalla città dove c’è l’auspicio di avere delle soluzioni che poi la proiettino ai grandi eventi che la attendono, quindi da Roma: pensiamo al Giubileo o alla candidatura all’Expo. Roma può essere il posto dove sperimentare queste soluzioni”.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia