12 Aprile 2025
La centrale telefonica di Aranova, in provincia di Roma, si trasforma in un esempio concreto di innovazione sostenibile grazie al progetto sperimentale di FiberCop, gestore dell’infrastruttura di rete digitale in Italia, dimostrando come sia possibile integrare soluzioni green all’interno delle infrastrutture di telecomunicazione, ottimizzando l’uso dell’energia e riducendo il ricorso alla rete elettrica tradizionale. Il progetto prevede un impianto fotovoltaico da 12 kW, batterie agli ioni di litio da 2.000 Ah e una stazione intelligente per la gestione dell’energia.
In occasione dell’edizione 2025 del Green Energy Day, evento nazionale dedicato alla transizione ecologica e alle energie rinnovabili in programma oggi, 12 aprile, FiberCop apre le porte del sito, illustrando come l’integrazione tra tecnologie digitali e soluzioni green possa rendere più efficiente il cuore delle telecomunicazioni.
Il sistema consente alla centrale di operare in autonomia fino a 10 ore consecutive, grazie all’accumulo di energia solare e a un sistema di gestione intelligente dei flussi energetici. In caso di emergenze o criticità sulla rete elettrica, il sito è anche in grado di collaborare attivamente con l’Ente Distributore, garantendo la continuità dei servizi senza alcun disservizio.
Oltre all’impianto fotovoltaico, la centrale è dotata di un sistema di conversione energetica (400Vca/48Vcc) per regolare e indirizzare la corrente verso gli apparati, garantendo un uso efficiente e ottimizzato. A questo si aggiunge un innovativo sistema di freecooling che consente il raffrescamento degli impianti senza consumo eccessivo, contribuendo ulteriormente alla sostenibilità dell’intera infrastruttura.
I risparmi di energia elettrica dalla rete tradizionale per l’utilizzo degli apparati di telecomunicazione della centrale risultano pari ad una media del 25% con punte fino al 39% nei mesi estivi. Se si considera invece il funzionamento generale della centrale (apparati di telecomunicazione più altri servizi accessori, il saving medio è del 13% con punte del 22% nei mesi estivi.
La sperimentazione di Aranova si inserisce nel più ampio impegno di FiberCop per promuovere soluzioni replicabili e innovative nel settore delle telecomunicazioni. Un esempio concreto di come la tecnologia possa essere alleata della transizione energetica, in linea con gli obiettivi del Green Energy Day.
Il progetto realizzato da FiberCop nella centrale di Aranova - dichiara Daniele Nutini Responsabile Decommissioning, Technical Infrastructures & Energy Engineering - rappresenta un esempio concreto di come il settore delle telecomunicazioni possa intraprendere con decisione la strada della sostenibilità. In un momento in cui la transizione ecologica è una priorità condivisa, dimostriamo che è possibile evolversi adottando soluzioni innovative basate sull’utilizzo di energia rinnovabile e su un’attenta gestione delle risorse. La centrale di Aranova ne è una prova tangibile: rappresenta un’infrastruttura all’avanguardia in cui la tecnologia non è solo uno strumento di progresso, ma un vero e proprio alleato strategico per costruire un futuro più green, efficiente e rispettoso dell’ambiente.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia