Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Fondazione IEO-Monzino, al via la quarta edizione della 1000 Miglia Charity a sostegno della ricerca sui tumori femminili

La 1000 Miglia Charity torna dall'11 al 15 giugno per sostenere la ricerca sul cancro con la Pink Car della Fondazione IEO-Monzino

10 Giugno 2024

Una corsa per il sostegno alla ricerca

Promuovere la ricerca medico-scientifica è essenziale per costruire un futuro migliore. Per coinvolgere un numero crescente di persone nella missione di rendere i tumori femminili sempre più curabili, la 1000 Miglia Charity per la Ricerca ritorna per il quarto anno consecutivo. Dall'11 al 15 giugno si svolgerà la storica 1000 Miglia, la corsa delle più prestigiose e iconiche auto d’epoca, famosa in tutto il mondo, che attraverserà splendidi paesaggi italiani, da Brescia a Roma e ritorno. Ogni anno, la 1000 Miglia offre uno spettacolo unico, una gara senza tempo che valorizza il territorio e suscita emozioni in migliaia di appassionati da ogni latitudine, inclusi numerosi personaggi della cultura, delle istituzioni e dello spettacolo.

La speciale Pink Car della Fondazione IEO-Monzino in pista 

Accanto alla competizione delle auto d'epoca per eccellenza, la speciale pink car della Fondazione IEO-Monzino parteciperà nuovamente alla gara. Sarà un team speciale a guidare una Lamborghini URUS S, completamente rosa per l’occasione.
Guidato da Warly Tomei (membro del consiglio della Fondazione IEO-Monzino e ideatrice dell’iniziativa) e dalla Dott.ssa Viviana Galimberti (Direttore di Senologia Chirurgica dello IEO) e alla Prof.ssa Nicoletta Colombo (Direttore Programma Ginecologia dello IEO) un gruppo di piloti d’eccezione prenderà parte alla 1000 Miglia, gli special driver saranno: Giulia Salemi, Nilufar Addati, Francesca Romana Malato Cerza con Goffredo Cerza, Carmela Generali con Marco Cartasegna. Con il loro impegno e la loro visibilità contribuiranno in modo significativo a far avanzare la ricerca e a sensibilizzare un pubblico sempre più vasto sull'importanza di sostenere la ricerca sul cancro. Infatti, durante le soste tra una tappa e l'altra, con energia e passione, coinvolgeranno il pubblico ricordando l'importanza della prevenzione e del sostegno alla ricerca oncologica e inviteranno le persone a donare attraverso un QR code applicato alla pink car, rendendo il processo di donazione semplice e immediato.

Follow the pink

Chiunque potrà comunque sostenere il progetto facendo una donazione libera attraverso la pagina di crowdfunding dedicata.
I fondi raccolti andranno a sostenere Follow the Pink, la campagna della Fondazione IEO-MONZINO interamente dedicata alle donne che diffonde la cultura della prevenzione e sostiene la Ricerca dello IEO - Istituto Europeo di Oncologia, sui tumori femminili.

Charity dinner per la ricerca

Alla raccolta fondi della Fondazione IEO-Monzino contribuirà anche una charity dinner che si terrà il 9 giugno al Museo Mille Miglia, lo spazio dedicato alla leggendaria gara di auto storiche all'interno del Monastero di Sant'Eufemia, magnifico complesso architettonico alle porte di Brescia: sarà, Nilufar Addati, anche special driver della corsa, a condurre e animare la serata.

Grazie anche a iniziative come questa, dove ogni chilometro sarà dedicato a far progredire la Ricerca, è possibile continuare a sostenere lo IEO che da 30 anni lavora per trovare cure sempre più efficaci contro il cancro.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x