Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Napoli compie 2500 anni ma non li dimostra. Al Teatro San Carlo Laura Valente da il via ai festeggiamenti di Napoli Millenaria, Napoli Milionaria. E al Teatro Bellini debutta Emma Dante con Extra Moenia. Un viaggio emotivo fra le differenze

15 Marzo 2025

Napoli che mescola l’alto e il basso. Miseria e nobiltà. Eccellenze che sa custodire, propri di una città che é stata ben più che capitale. Napoli é magnete. Lo sa bene Emma Dante. Ogni sua performance é un Evento che crea da subito un’alchimia con il pubblico, per questo sono tutti sold out. Al Teatro Bellini di Napoli repliche fino al 16 marzo. Sbrigatevi.  In Extra Moenia, inutile chiedersi il significato del titolo, é metaforico, fuori le mura, nel senso fuori binario. Fuori traccia.Extra Moenia mette in scena una comunità di disperati. Non c’è una vera e propria trama, é un frullatore di movimenti scenici veloci e contenuti forti. Mentre la terra per il momento smette di ballare. Una comunità di emarginati si agita in una ballata allegorica tra atrocità, indifferenza e ipocrisia. 14 bravissimi performer di diverse  generazioni, cultura e formazione. Suoni, parole, dialetti stretti, uno spazio caotico per un ferroviere e da quel treno osserviamo gli orrori del quotidiano: un migrante che arriva dal Congo, ha attraversato deserti e mari, costretto alla più feroce delle umiliazioni, quella di strappare i capezzoli della propria madre. Un militare esaltato e autoritario ( il mondo è nato per fare la guerra)  che li mette in marcia e prendono a calci il migrante. Due innamorati e la sposa che al rituale canonico sostituisce: prometti che non mi farai alcuna violenza né fisica, né mentale e che io possa lasciarti quando lo voglio. C’è la prostituta ucraina che scappa dai bombardamenti, e una donna iraniana, due calciatori, divieti, protesta, striscioni, uno stupro del branco.  Non c’é salvezza. Tutt’al più si galleggia sugli orrori. Come la plastica che ci sommerge. 
In contrasto il titolo “Come diventare ricchi e famosi da un momento all’altro” ( chi non lo vorrebbe!) in scena al Piccolo Bellini. Fanno parte di cartellone ricco di proposte fra cui “Morte Accidentale di un anarchico”, pezzo cult di Dario Fo, premio Nobel della Letteratura, messo in scena da Antonio Latella e Daniele Russo. O L’esilarante "Fantozzi, una tragedia” testo di Paolo Villaggio, regia del geniale Davide Livermore. 
Su il sipario, con l’inconfondibile voce di Eduardo, e al Teatro San Carlo si aprono ufficialmente le celebrazioni per i 2500 anni di Neapolis che fu fondata dai primi coloni greci. Napoli millenaria, Napoli Milionaria, è il titolo pensato dalla direttrice artistica Laura Valente, già ideatrice di Festival Casa Corriere. Il 25 marzo, serata già sold out, si comincia con la proiezione speciale di Napoli Milionaria, di cui Eduardo fu attore e regista, a 80 anni dalla Prima proprio al Teatro San Carlo.  Un anniversario importante nell’anniversario importantissimo.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x