Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

"Fermare Milano", la città tra realtà e astrazione nella pittura dai colori mediterranei di Alessandro Russo

La particolarità della Milano di Alessandro Russo è l’essere una Milano di oggi e una di ieri, reale e riconoscibile e al contempo astratta, dove il Duomo compare stilizzato al punto da diventare un rettangolo con un’operazione alla Mondrian

11 Marzo 2025

Milano ha sempre ispirato artisti di ogni epoca, immortalata in scatti e dipinti che ne hanno raccontato le molteplici sfaccettature. Alessandro Russo, con la sua personale Fermare Milano, propone una visione unica della città: una Milano che esiste nel presente e nel passato, riconoscibile e al tempo stesso astratta, dove persino il Duomo può apparire stilizzato in un rettangolo, in un'operazione che richiama Mondrian.

"Fermare Milano"

Attraverso paesaggi postindustriali e una straordinaria padronanza della materia pittorica – dall'olio su tela alla carta intelata, fino alla lamiera e altre tecniche – Russo dimostra una profonda conoscenza dei movimenti artistici che lo hanno preceduto, frutto anche della sua lunga carriera accademica. Nei suoi lavori emerge una Milano in costante mutamento, dove l'artista cattura l'istante prima della trasformazione: tra un palazzo e l’altro, le gru lasciano spazio a nuovi grattacieli, e l’architettura della città si ridefinisce senza sosta. Se fermare Milano è impossibile, Russo riesce nell'impresa di fissarne frammenti significativi, tra colori mediterranei e composizioni dal forte impatto cinematografico.

La mostra si sviluppa in due spazi espositivi affascinanti e raccolti nella zona Gorla-Naviglio Martesana: Spazio Blue Train e The Kitchen Art Gallery. Questi due luoghi, dal 2021, collaborano attivamente nella realizzazione di mostre, laboratori ed eventi, unendo le rispettive esperienze e sensibilità artistiche.

L’inaugurazione si terrà mercoledì 12 marzo 2025 alle ore 18.00, con un’apertura simultanea in entrambi gli spazi.

Chi è Alessandro Russo 

Alessandro Russo nasce nel 1953 a Catanzaro e vive e lavora a Milano. Già professore ordinario all’Accademia di Belle Arti di Brera, in oltre cinquant’anni di carriera ha sviluppato un linguaggio pittorico distintivo nel panorama figurativo europeo. Ha esposto in numerose mostre personali e collettive in Italia e all'estero, realizzando anche importanti cicli pittorici per istituzioni pubbliche, tra cui l’affresco Imago Urbis presso Palazzo De Nobili, sede del municipio di Catanzaro, e una grande tela per il Palazzo Pubblico di Corato.

Gli spazi espositivi

L’incontro tra Silvia Franceschi, fondatrice di Spazio Blue Train, e Serena Giorgi, artista e fondatrice di The Kitchen Art Gallery, avviene nell’estate del 2021, in modo fortuito, presso un corniciaio della zona Martesana. Franceschi, avvocato di formazione con una passione innata per l’arte, ha già alle spalle diverse mostre curate. Giorgi, invece, apre The Kitchen Art Gallery in piena pandemia, con l’intento di creare uno spazio che sia al contempo laboratorio artistico ed esposizione. La sintonia tra le due è immediata, dando vita a una collaborazione continuativa che si esprime in eventi artistici pensati come espressione di valori condivisi.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x