12 Gennaio 2025
Lo Spazio Field del Palazzo dei Principi Brancaccio, nel cuore della capitale, ha ospitato la XIII° edizione del Gran Ballo Storico dedicata al poeta Michail Lermontov.
L'evento, patrocinato dal Consiglio Internazionale della danza, membro dell'Unesco, dalla Casa Imperiale Russa, dall’Assemblea della Nobiltà Russa, dall’associazione "L’eredità di Lermontov", è ideato e promosso dalla Compagnia Nazionale di Danza Storica diretta da Nino Graziano Luca– conduttore RAI, docente e coreografo di film Disney- insieme alla giornalista Yulia Bazarova di Eventi Rome ed al Comm Paolo Dragonetti de Torres Rutili, poeta fondatore del Salotto Letterario Tevere, entrambi organizzatori del Premio Internazionale Pushkin.
Le note di Puccini, Tchaikovsky, Verdi, Rossini, Rubinstein, sono al centro di questo progetto culturale, unitamente alle coreografie eseguite dai partecipanti in frac, divise militari d’epoca ed abiti con crinoline. Durante la serata, l'attrice Lyubov Tolkalina ha declamato le poesie di Michail Lermontov, noto per il romanzo “L’eroe del nostro tempo”, mentre l’attore e doppiatore Andrea Carpiceci ha recitato le stesse poesie nella versione italiana. Yulia Bazarova ha letto un messaggio di saluto da parte di Sua Altezza Imperiale Granduca Georgij Mikhailovich e di Sua Altezza Serenissima la Principessa Vittoria Romanovna, mentre il Comm Paolo Dragonetti Rutili ha letto un messaggio di saluto da parte di un discendente di Mikhail Lermontov. Gli abiti degli attori sono stati creati dall’Istituto artistico e industriale di Mosca, il cui rettore è Aleksey Egorov. Il pianista Pavel Tialo, i due soprani Galya Ovchinnikova ed Anna Bruno hanno eseguito le loro performance.
Tra una danza e l’altra del programma, agli ospiti è stato offerto un rinfresco e, sul finale, si è svolto il concorso intitolato “Il Miglior Abito Ottocentesco”. La giuria, composta dalla Baronessa Elena Scammacca del Murgo, da Gimmi Baldinini, dagli stilisti Eleonora Altamore e Josè Lombardi, ha osservato gli ospiti valutando gli abiti indossati e la capacità di immedesimarsi nei personaggi rappresentati, evocando l'atmosfera dell'epoca. Ai vincitori assegnati premi sulla base delle categorie dell'abito ottocentesco da Dama, da Cavaliere, da coppia e da bambino. Nel corso della serata sono stati eseguiti i balli: Polonaise da “Un ballo in maschera”, Valzer Mille e una Notte, Russian Waltz Quadrille, Moscow Quadrille o Pas de Patiner, Marcia di Radestzky e tanti altri.
Immancabili, come ogni anno, all’evento vari esponenti della nobiltà, come la Principessa Maria Pia Ruspoli con la figlia Giacinta, la Principessa Victoria Torlonia, il Principe Guglielmo Giovannelli Marconi, il Conte Carlo Piola Caselli, la Baronessa Elena Scammacca del Murgo, Maria Loredana degli Uberti, il Cav. Manfredi Mattei Filo della Torre. Presenti Paola Boschieri, cultrice culturale genovese, Gianpiero Covelli figlio del politico Alfredo, Massimo Mallucci De Mulucci di Italia Reale ed Antonella Buffone, sindaco di Balsorano.
Sono stati tra gli invitati, inoltre, l’Ambasciatore Giorgio Starace, Andrea Correale di Terranova Principe di Sorrento, la ritrattista dei quattro papi Natalia Tsarkova, Mons. Jean Marie Gervais, il Generale Massimo Palumbo, le artiste Ana Rusiniuc ed Andreea Duma, l’attrice Francesca Brandi, Maria Monsè ed il costumista Andreas Di Dio.
Hanno contribuito alla realizzazione dell’evento la Fondazione “Alberica Filo della Torre”, l’associazione culturale “Tota Pulchra”, il produttore toscano di vini di pregio Azienda Vinicola “Poggio del Moro”, l’azienda “Premium Caviar” produttore di caviale russo, l’azienda campana “Le Fattorie Garofalo” produttrice di mozzarelle di bufala, la rosticceria “Le Sicilianedde”, le strutture di lusso “Homart” a Roma, il “CPH Pevero Hotel” in Sardegna, il “Maximus Residence” di Roma, la tipografia Goprint e Face Place Make up Academy by Pablo.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia