Sabato, 25 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

“Accendi una finestra”, le poesie di Claudia Quintieri con foto di Roberto Vignoli, dopo Parigi presentate a Roma

Il libro presentato a Parigi nel Salotto letterario della Residenza dell'Ambasciatore OCSE di Madame Maria Maddalena Cardarelli grazie all'Associazione Les Ateliers de Cribeau

25 Ottobre 2024

Il libro "Accendi una finestra" di Claudia Quintieri con foto di Roberto Vignoli arriva a Roma, dopo essere stato presentato a Parigi nel Salotto letterario della Residenza dell'Ambasciatore dell'OCSE di Madame Maria Maddalena Cardarelli, moglie dell'Ambasciatore, grazie all'Associazione Les Ateliers de Cribeau diretta da Graziella Gioacchini.
Le poesie della Quintieri con le foto di Vignoli sono state presentate alla libreria dell'Auditorium di Roma, evento che ha visto la presenza di Claudio Damiani, Angiola Codacci Pisanelli e Barbara Valentini come lettrice. È stato inoltre illustrato al pubblico il lavoro della Quintieri presso la Kou Gallery di Roma, con una mostra fotografica delle foto di Roberto Vignoli, cui sono intervenute Roberta Melasecca e Barbara Valentini. Un ulteriore appuntamento sarà l'11 novembre, presso il Ministero dei Beni Culturali, ove interverranno Gabriella Palli Baroni, Angelo Turetta e Barbara Valentini.

Vita, amore, morte e bellezza, ma anche dolore, sono temi universali che riguardano l’essere e la sua interiorità, e Claudia Quintieri li affronta nelle sue poesie. La relazione tra l’imperatore Adriano e Antinoo li richiama tutti, come scrive Marguerite Yourcenar nelle “Memorie di Adriano”. Vi è un rapporto tra il contenuto del libro, che ne va anche oltre, e l’amore tra questi due personaggi che si rive- lano nello scritto della Yourcenar. Le fotografie di Roberto Vignoli, che accompagnano le poesie, hanno come soggetto Villa Mondragone, dove è stata ritrovata la statua Antinoo Mondragone, ora conservata al Louvre. E proprio lì, al Louvre, come dichiarato, di fronte a quella statua, la Yourcenar si commosse. La finestra, sia nelle poesie sia nelle fotografie, è una metafora per far emergere una visione lirica che si affaccia sul mondo e lo guarda, come suggerito dal titolo.

Claudia Quintieri ha dichiarato a Il Giornale D’Italia: "Ho fatto questo libro pensando all'amore grazie al quale la sofferenza non è solo dolore. Sono presenti la speranza e la bellezza, la delusione e il pessimismo. Cerco di suggerire, più che di descrivere, di alludere. Spero che questo libro accompagni nella quotidianità attraverso una fantasia, che è la mia, ma può diventare quella altrui". Claudia Quintieri è scrittrice, videoartista e giornalista per le testate “Insideart”, “Art a part of cult(ure)”, “Vulne- rarTe Magazine, PresS/Tletter”. Ha già pubblicato “La voglia di urlare”, Edizioni del Giano, 2012, “E così la bambina è caduta”, Erga, 2014, “Palermo mon amour”, Edizioni del Faro, 2020, “Poesie di quarantena”, Barkov, 2021. 

Roberto Vignoli ha commentato: "Il rapporto tra la fotografia e la poesia è straordinariamente affascinante. Usare le immagini invece delle parole, e le parole come immagini, fa viaggiare la sensibilità, le emozioni, ed è un incontro di affascinante complessità. Le poesie di Claudia sono finestre dalle quali affacciarsi per contemplare l’amore, il dolore, la nostalgia. Le finestre di Villa Mondragone si prestano non solo per la loro connessione logica, ma anche per la teatralità dei drappeggi, lirica e avvolgente”. 
Vignoli ha all'attivo più di cento mostre in Italia, Ungheria, Turchia, Argentina, Cuba, Francia, Stati Uniti e Australia. Ha lavorato per l’Ufficio fotografico dell'Espresso ed ha insegnato fotografia di architettura al Centro Sperimentale di Fotografia. Attualmente collabora con il quotidiano La Ragione.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x