Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Al Portrait Milano (Lungarno Collection) arrivano le Walking Figures, figure in movimento, dell’artista britannico Julian Opie

Walking in Milan: in piazza del Quadrilatero dal 3 luglio al 27 agosto le imponenti sculture tridimensionali di Opie, alla sua prima esposizione in uno spazio pubblico milanese curata da Valentina Ciarallo

04 Luglio 2024

Per due mesi piazza del Quadrilatero, nel cuore della moda milanese, sarà un po’ più affollata. Arrivano infatti le Walking Figures, le figure in movimento di Julian Opie (Londra 1958), artista britannico acclamato in tutto il mondo per il suo stile inconfondibile. Walking in Milan è il titolo dell’esposizione al Portrait Milano dal 3 luglio al 27 agosto curata da Valentina Ciarallo, un nuovo progetto artistico che punta a rendere l’emblematica piazza sempre più dinamica attraverso l’interazione tra il visitatore e l’architettura circostante. Il complesso dell’ex Seminario Arcivescovile del 1565, dall’ampia corte interna restituita ai cittadini a dicembre 2022 con tutti gli accessi principali (tra cui il portale di Francesco Maria Richini capolavoro dell’arte barocca e l’ingresso su Via di Sant’Andrea) è diventato il nuovo palcoscenico della contemporaneità in connessione con il tessuto urbano.

Piazza del Quadrilatero, nuovo spazio della contemporaneità 

Julian Opie ha trovato il luogo esemplare per dar vita alle sue iconiche walking figures, figure che camminano tra il pubblico e per il pubblico. Le ha inserite nel contesto milanese che incarna pienamente le frenesia della quotidianità attraverso il dinamismo dei suoi abitanti. “La regolarità matematica della piazza, enfatizzata dai suoi quattro lati perfettamente simmetrici – spiega l’artista passeggiando con i visitatori durante l’opening della mostra - rappresenta uno spazio ideale per l’esposizione di opere. Il loggiato con la sua arcata coperta nasconde e poi rivela infiniti punti di vista così come la balconata superiore offre un’ulteriore prospettiva”.

L’installazione progettata site-specific per la Piazza del Quadrilatero è composta da otto nuove sculture monumentali in alluminio verniciato della serie Walking Figures, collocate su grandi basamenti di cemento. Le imponenti figure tridimensionali raffigurate di profilo mentre camminano sono caratterizzate da un’estetica minimalista, tipica dello stile di Opie, riconoscibile per l’uso di contorni netti e colori contrastanti. L’artista dal gusto inconfondibile è rinomato per i ritratti stilizzati e le silhouette femminili sensuali, ottenuti utilizzando spessi bordi neri e tratti somatici sintetici ispirati al linguaggio visivo pubblicitario.

Gli eroi quotidiani di Julian Opie

Per Walking in Milan Julian Opie ha preso spunto dall’iconografia della statuaria classica con i personaggi collocati su piedistalli al centro delle piazze cittadine come simboli di bellezza e potere. Opie reinterpreta il concetto di scultura antica e propone un nuovo canone di auto-rappresentazione. “Ogni epoca, per trovare identità e forza, ha inventato un’idea diversa di classico che non riguarda sempre e solo il passato - scrive l’intellettuale e archeologo Salvatore Settis - ma il presente e una visione del futuro”. Per Opie i protagonisti e gli eroi di oggi sono i soggetti comuni, scelti dalla strada, colti nella loro quotidianità e ritratti nel loro camminare frenetico mentre compiono gesti ordinari. La ragazza con la shopping bag a tracolla, il giovane con lo smartphone in mano, il ragazzo con il cappello da baseball diventano i nuovi simboli della realtà contemporanea. L’atto del camminare è per Opie uno degli aspetti peculiari dell’individuo. Una vera e propria ossessione dell’artista che disegna le sue silhouette dopo aver registrato milioni di persone in movimento.

Le Walking Figures, pur posizionate su imponenti basi di cemento, sembrano muoversi dinamicamente nello spazio, catturando la luce che illumina il grande chiostro incorniciato dal doppio loggiato di colonne e si integrano con l’architettura che le circonda alterandone la stessa percezione. Le figure bicolori Blue cigarette, Red trousers, Purple bag, Yellow phone, Turquoise hair, Black shorts, Red phone, Black hair, interagiscono con il pubblico e nonostante la semplicità delle sagome, Opie riesce a catturare l’essenza dei soggetti permettendo a ciascun osservatore di riconoscersi in esse. “Ho disegnato persone che camminano in città, metropoli e villaggi di tutto il mondo. Gente comune, lavoratori che rientrano dalla pausa pranzo, donne alla moda con borse piene di loghi, persone che vivono in paesi caldi indossando le flip-flop e quelle dei paesi nordici che vestono coperte fino al collo per il freddo. Ogni essere umano è preso nei suoi pensieri, vestito a suo modo confondendosi con gli altri e dando vita a una sorta di danza casuale sempre diversa”.

Walking in Milan è un’esposizione dai colori vivaci e dalle linee essenziali, concepita per essere inserita nella piazzetta-gioiello in dialogo con il pubblico durante l’estate, quando Milano si svuota per la fuga dei residenti. Come nelle antiche agorà del mondo classico, espressione sublime di aggregazione e socialità, la piazza del Quadrilatero con l’arrivo di Opie e delle sue statue “in cammino” si anima trasformandosi in una grande sala museale a cielo aperto. La storica dell’arte Valentina Ciarallo, da oltre 20 anni attiva nel settore del contemporaneo come curatrice e ideatrice di progetti sperimentali, ha interpretato la mission del Portrait Milano: diventare una destinazione aperta, accogliente e inclusiva. Portrait appartiene al brand di hotellerie di alta gamma Lungarno Collection del gruppo Ferragamo che conta, oltre a quella milanese, 5 strutture a Firenze e una a Roma. Obiettivo rinnovato con questo importante progetto: donare a Milano contenuti e spazi di cui godere e arricchirsi.

 

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x