Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Fernando Botero, i suoi “ciccioni” dai colori accesi e vibranti, amati dal pubblico e non dalla critica - GALLERY

Una raccolta delle opere più famose del pittore e scultore colombiano, morto ieri all'età di 91 anni

16 Settembre 2023

L'arte di Botero, morto ieri 15 settembre a 91 anni a causa di una polmonite, ha una firma inconfondibile: la rotondità dei suoi personaggi. I "ciccioni" di Botero sono delle opere che imprimono allegria e tenerezza, anche nella rappresentazione della scena più suggestiva: molto amati dal pubblico infatti e meno dalla critica che ha sempre ritenuto l'arte del pittore colombiano "infantile e commerciale", forse perché reinterpretava, nella sua personalissima "chiave rotonda", dei grandi capolavori d'autore, come ad esempio la Monnalisa che, con le rotondità applicate da Botero, è così diventata "La Monnalisa a 12 anni", per via dell'aspetto molto ringiovanito.

Un'altra caratteristica delle opere di Botero che lo hanno reso celebre in tutto il mondo, sono i colori caldi, accesi e vibranti in omaggio alla sua terra, la Colombia

Proponiamo di seguito una raccolta delle sue opere più famose.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x