Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

E’ finita la Lunga Attesa. Finalmente apre a Napoli il Museo Caruso, il più grande tenore di tutti i tempi

Se ne parlava da anni, ci voleva il ministro Sangiuliano a sbrogliare la matassa di rinvii e grovigli burocratici. “Ma chi ti ha mandato, forse Dio?”, esclamo’ Giacomo Puccini, dopo avere ascoltato Caruso la prima volta. Dulcis in fundo: prossimamente aprirà il Museo dedicato a Toto’

20 Luglio 2023

Nacque napoletano, visse da napoletano, mori’ da napoletano. Non importa in quale città fosse,  quale pubblico lo stesse applaudendo. Napoli era nel suo modo di essere nel mondo. Questa scritta ha accolto il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, accompagnato dal sindaco Gaetano Manfredi e dalla curatrice/musicologa Laura Valente. 
Nelle vesti di padrone di casa Mario Epifani, direttore di Palazzo Reale: la monumentale sala Dorica, affacciata sul cortile delle Carrozze, accoglie non una semplice esposizione di cimeli ma una vera e propria installazione  delle meraviglie, con animazioni in 3d e piattaforme multimediali, con postazioni musicali e cinematografiche.
Era agli inizi della sua carriera e Arturo Toscanini  ascolto’ Caruso al teatro La Scala ed esclamo’: “Se questo napoletano continua a cantare cosi’ farà parlare di sé il mondo”. 
E cosi’ fu. L ‘America gli spalanco’ il suo teatro più bello, il Metropolitan, mentre i giornali titolavano “Un Uomo nuovo a New York”. Star assoluta dal 1903 al ’20, interprete di melodie iconiche  della canzone napoletana, il primo cavallo di razza dell’industria discografica a vendere  milioni di dischi, entrando nell'Olimpo delle voci più popolari della storia della musica. "Caruso e Napoli si sono toccati poche volte se si pensa al palcoscenico eppure Caruso esprime tutta la potente incisività di un ‘marchio’ che lega l’Italia all’eccellenza di artisti mai eguagliati e  sublimano il concetto del “più grande cantante mai esistito”, spiega Laura Valente.
Fondamentale la sinergia con un donatore speciale Luciano Pituello, che  ha dedicato tutta la sua vita a collezionare cimeli e incisioni originali e che ha deciso di donare la maggior parte dei rari materiali: costumi, dischi, grammofoni d’epoca, spartiti originali con segni autografi dell’artista, come gli acquerelli colorati, un unicum nella produzione artistica figurativa di Caruso, cui si aggiunge le celebri caricature dedicate ai grandi della musica, da Toscanini a Verdi.

Altri  partner “carusiani” sono stati i preziosi archivi, del San Carlo,  del La Scala, del  Metropolitan fino alla Cineteca di Bologna con MoMA. 

Il 2 agosto 1921 moriva Enrico Caruso all'Hotel Vesuvio di Napoli da  lì vedeva  luccicare il mare… Era partito povero per l’America, era ritornato, ricco, famoso e malato. Aveva 48 anni.
"Il Museo Enrico Caruso è il modo migliore per celebrare i 150 anni dalla nascita del mio bisnonno è rendere immortale il suo incredibile talento”, conclude commosso Enrico Caruso, il nipotissimo. Enrico non canta ( ci mancherebbe )ma suona il piano. 

Dulcis in fundo: il ministro Sangiuliano anticipa la sua prossima mossa “culturale”, l’apertura di un museo dedicato a Toto’.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x