12 Maggio 2023
Mare Adriatico, una straordinaria scoperta. Una strada strada sommersa risalente a circa 7.000 anni fa, che collega misteriosamente il sito sommerso del Neolitico di Soline all'isola di Curzola, una vera e propria "Corfù nera" dell'arcipelago delle Curzolane. Si tratta di una scoperta archeologica unica nel suo genere, che ricorda la "strada di mattoni gialli" individuata l'anno scorso sul fondo dell'Oceano Pacifico. Tuttavia, quest'ultima è stata creata dalla geologia vulcanica in modo del tutto naturale, con fratture del magma che hanno assunto una forma geometrica così precisa da sembrare modellata a mano.
La strada di lastroni risalente all'Età della Pietra, che univa la cultura di Hvar-Lisičići con la costa dell'Adriatico orientale, è una testimonianza della grande abilità dei costruttori di questo antico popolo. La scoperta di questa strada di pietra, che ha unito le famose ceramiche e le sepolture nei dolmen che caratterizzano questa cultura, è stata possibile grazie al lavoro congiunto di archeologi dell'Università di Zara e dei Musei Dubrovnik, del Museo della città di Kaštela, del Museo della città di Korčula e altri enti. Unico nel suo genere, questo tesoro di storia antica è un capolavoro di ingegneria e di architettura che sfida il tempo.
Rivelata sotto una spessa coltre di fango marino, la strada è di circa quattro metri di larghezza, collegava l'isola artificiale di Corzula al sito neolitico di Soline. È stato il Professor Mate Parica dell'Università di Zara ad avvistare questa scoperta straordinaria grazie alle immagini satellitari. Durante le ricerche subacquee sono stati rinvenuti moltissimi reperti, come asce, macine e diversi strumenti usati nella vita di tutti i giorni. Grazie all'analisi del radiocarbonio, è stato stabilito che il complesso risale al 4.900 a.C., il che significa che l'antico popolo Hvar percorreva questo collegamento in pietra addirittura 7.000 anni fa. Si tratta di una delle strade più antiche mai scoperte nel Mar Mediterraneo, una vera e propria finestra su una civiltà di cui fino ad ora conoscevamo ben poco.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia