Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Milano si tinge di BLU
accartocciando....la luce
di Alessandro Ubertazzi

Gruppo Azimut Capital Management presenta Entropia Cosmica di Tiziana Lorenzelli a cura di Vera Canevazzi e Margherita Strada In collaborazione con Cortesi Gallery Palazzo Bocconi Milano Corso Venezia 48 Milano

14 Aprile 2023

Il 13 aprile 2023 si aprirá al pubblico la mostra concernente le opere recenti di Tiziana Lorenzelli che sono esposte a Palazzo Bocconi a Milano, in corso Venezia 48 (lunedi-venerdi dalle ore 10.00 alle ore 18.00).

Si tratta di un consistente corpus di lavori effettuati negli ultimi tempi sulla scorta del crescente interesse riscosso dall’artista sia presso il pubblico che, quel che piú conta, presso i critici del settore.

Ho avuto il privilegio di parlarne con Lorenzelli e di vederne alcune in anteprima oltre a quelle che avevo giá apprezzato in precedenti occasioni espositive.

Delle opere dell’Artista (che Agostino Ferrari ha definito “Naturalismo cosmico”) si dice che «offrono una visione originale e profonda del concetto di entropia, invitando il visitatore a riflettere sulla natura transitoria dell'universo e della vita, nonché sulle manifestazioni della natura che, anche se apparentemente caotiche, sono in realtà basate su regole matematiche precise». Oltre a ció, il comunicato che è stato distribuito dagli organizzatori della mostra soggiunge «Le sculture di Tiziana Lorenzelli sono caratterizzate da questa fluidità ed elasticità delle forme mutuate dal mondo naturale e cosmico da cui l’artista trae ispirazione. La continua metamorfosi della natura, la connessione con lo spazio circostante, con la luce e con noi che assistiamo a questa crasi tra l’architettura urbana e l’opera site-specific, sono il fulcro della sua ricerca artistica».

 Conosco Tiziana da molti anni e ne ho riscontrato la forte personalitá sia come architetto professionista che come artista solo recentemente riconosciuta dal mercato. Ho avuto io stesso modo di commentare certe sue opere in una recente mostra a Milano presso il SuperStudio: «Tiziana Lorenzelli (Lecco, 1961) ci propone un originalissimo repertorio di forme metalliche caratterizzate da una libera interpretazione della complessità universale, del cosmo esteriore come dell’imperscrutabile interiore» e «Tiziana Lorenzelli piega, ripiega, accartoccia e quasi strapazza superfici lucenti d’oro o di colori intensi che rifrangono l’atmosfera del luogo in una miriadi di piccole schegge luminose. La magica materia inventata dall’artista lariana si riflette, s’incurva, s’arriccia così da essere confinata entro la tradizionale geometria delle cornici ovvero si presta a fluire nello spazio con la libertà di materie provenienti da spazi infiniti sotto forma di pepite lucenti che trovano una “applicazione” ideale anche nelle nostre case».

 Piú che le parole che raccontano gli aspetti salienti della sua ricerca estetica, preferisco comunque compiacermi della spettacolare e convincente bellezza delle opere che essa propone.

Certo, chiunque puó condividere l’ipotesi che le sue opere affondino le radici nei territori misteriosi dell’anima dove i diversi elementi del reale si ibridano generando soluzioni artistiche inaspettate; tuttavia, personalmente, preferisco riflettere assieme al pubblico sul contenuto culturale e personale dell’Autrice: da questo scaturisce infatti il fascino “cosmico” della materia metallica che lei plasma sapientemente per catturare la luce e rifrangerla in mille direzioni nello spazio circostante.

In realtá, Tiziana Lorenzelli è architetto “politecnico” e designer; essa proviene da una scuola di pensiero che privilegia la tecnologia rispetto alla forma delle cose: non puó perció stupire che il materiale a sua disposizione e le tecniche per modellarlo siano state perfino brevettate come si fa per i prodotti o gli oggetti innovativi. Questo materiale è un particolare alluminio sottilissimo di cui Tiziana ha depositato il marchio nel 2013: si tratta di Aluflexia® Recyclable Alluminium, un sandwich di metallo molto leggero la cui lavorazione comporta complessa ingegnerizzazione quale solo poche aziende in Europa sono in grado di effettuare. Questo materiale, riciclabile al 100%, è plastico e lieve e può essere molto facilmente configurato, riuscendo tuttavia a mantenere inalterata la forma che le viene impressa.

La mostra che si tiene a Palazzo Bocconi nei locali di Azimut non comprende solo le sculture di cui si è detto ma anche una serie di fotografie inedite che lei stessa ha definito flash installations, installazioni di brevissima durata (il tempo di uno scatto) studiate e progettate prima della loro realizzazione e fissate attraverso la fotografia.

Come la Lorenzelli ha detto «Questo ulteriore lavoro trova ispirazione in paesaggi naturali suggestivi come le rocce desertiche di Al-Ula (Patrimonio dell’Umanità), le cime innevate dell’Engadina, gli esemplari monumentali di certe specie arboree. Il raggiungimento di questi luoghi diventa una sorta di pellegrinaggio spirituale preparatorio all’intervento artistico che si traduce in un gesto impulsivo, istantaneo, destinato comunque a scomparire senza lasciare traccia. Peraltro, la fotografia cristallizza e rende perpetuo un istante emozionale scaturito dal rapporto tra natura e intervento umano che come un laser ne evidenzia le peculiarità».

Curata da Vera Canevazzi e Margherita Strada in collaborazione con Cortesi Gallery e ospitata dal Gruppo Azimut Capital Management, la mostra “Entropia cosmica” è inserita nel circuito della “Milan Design Week” (17-23 aprile 2023) cioè in un momento particolarmente significativo per l’arte e per il design a livello mondiale. 

un ringraziamento speciale a Fabio Franchini, di Azimut Capital Management, promotore dell'evento e a Cinzia Villa sempre di Azimut che ha reso possibile col suo intervento tra l'altro l'installazione in facciata.

P.R. Laura Morino

Video col drone Foto Peverelli Lecco 

foto social Ludovica Liparoti e Federico Fogliata 

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x