Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Come la vogliamo chiamare La Biennale d’Assisi. Tra Fede e Arte, Bellezza cercasi: l'Umbria tra antiquariato e arte contemporanea. Dove la cultura si fiuta come il tartufo

Dal 22 aprile al 1 maggio torna AMAB, una settimana di cultura, con incursioni nelle eccellenze gastronomiche, che ridefinisce la speciale identità di questa bellissima regione

29 Marzo 2023

Quest'anno è il cinquecentesimo anniversario della scomparsa di Pietro di Cristoforo Vannucci, detto Il Perugino (1448-1523) ed è a questo sublime artista che AMAB, acronimo di Assisi Mostra Arte Antiquariato Bastia Umbra, dedicherà la sua quarantottesima edizione. Al divin pittore, nato a Città della Pieve, sarà dedicato un incontro organizzato dal Comune di Bastia Umbra, partendo dalla visita a due chiese che custodiscono opere di scuola peruginesca, cui seguirà quella alla rinnovata Galleria Nazionale dell’Umbria per ammirare l'esposizione a lui dedicata dal titolo Il meglio maestro d'Italia. Perugino nel suo tempo, in programma fino all’11 giugno. La visita sarà guidata da storici dell’arte accreditati alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria. AMAB, che dal 22 aprile al primo maggio sarà ospitato dagli spazi espositivi di Umbria Fiere, a pochi chilometri da Assisi, torna dopo tre anni di assenza con un rinnovato assetto organizzativo e importanti novità: ad affiancare gli oltre 70 stand di prestigiosi antiquari, infatti, la Mostra presenta anche una sezione dedicata all’arte contemporanea. 
Durante la preview gli artisti Gabriella Barbonari, Mauro Bordini, Stefano Chiacchella, Stefania Rosichetti, Saverio Spoldi dedicheranno un omaggio al Perugino, in una performance che li vedrà dipingere a tre metri di altezza, su piattaforme messe in sicurezza. L'opera sarà completata entro il 1° maggio, giorno di chiusura di AMAB. Le tele saranno fissate su torri metalliche, che conferiranno grande spettacolarità all'azione artistica. 
La tradizione e l'innovazione delle eccellenze umbre si incroceranno con l'amore per la cultura di AMAB, un connubio naturale di realtà diverse che contribuiscono a definire la speciale identità del territorio.
Ghiottonerie gastro/eccentriche:  la Cantina Caprai, l'olio d'oliva extra vergine Monini, i tartufi della Famiglia Urbani e la Gelateria Crispini saranno "esposti" negli spazi della manifestazione, come opere d'arte. Il ritorno di questo appuntamento con l’arte e l’antiquariato nella nuova veste di AMAB contribuirà in modo importante all’ampliamento dell’offerta culturale di una città d’arte come Assisi, riprendendo in mano l’operazione di riqualificazione culturale, turistica ed economica della regione e del comprensorio Assisi - Bastia Umbra e in particolare instaurando un dialogo con un pubblico colto, con l’obiettivo di raggiungere anche i più giovani. 
«Siamo fortemente determinati a far sì che AMAB entri nel cuore degli appassionati dell’arte», dichiarano i nuovi organizzatori Emo e Leonardo Antinori Petrini, young and influencer,  che definiscono questo speciale appuntamento «un evento da non mancare per apprezzare la nostra segreta e bellissima Umbria».

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x