Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Festa di Halloween, come si celebra il capodanno celtico nel mondo: tra misticismo e ritualità - GALLERY

Festa di Halloween, come si celebra il capodanno celtico nel mondo: tra rito e misticismo

01 Novembre 2022

La festa di Halloween è tra le più amate nel mondo e infatti ha aumentato la sua popolarità nel corso del tempo.

Halloween in America Latina: Día de los Muertos

Non è solo un giorno in cui si consumano dolcetti dove si fa il rito del dolcetto o scherzetto che diverte molto i più piccoli, ma il Capodanno celtico ha origini antichissime viene festeggiato in tutto il mondo. Ad esempio in America Latina c'è il dia de Los Muertos.
In questi luoghi il culto degli antenati è molto sentito infatti le famiglie costruiscono un altare per i morti all'interno delle abitazioni in modo da onorare i parenti defunti, convinti che questi veglieranno su di loro. In tutte le ritualità del mondo infatti c'è il culto del ritorno dello spirito del defunto nel mondo terreno per toccare le persone a cui sono state legate in vita e sostenerle nel loro cammino terreno.
Ma in America Latina questo ritorno e questo ritrovo vede addirittura una tavola imbandita con cibo e bevande preferiti del defunto.
C'è chi addirittura pulisce un lavabo e lascia un asciugamano fuori in modo che lo spirito possa lavarsi prima di abbandonarsi alla festa punto le candele e l'incenso vengono bruciati per aiutare il defunto a ritrovare la strada di casa. Inoltre il 2 novembre i parenti si riuniscono attorno alla tomba per fare un picnic e ricordare i dolci dei bei momenti passati col defunto.

Halloween in Irlanda: il luogo di origine di del capodanno celtico

Dunque la festa di Halloween non finisce così presto ma dura dal 31 ottobre al 2 novembre perché è inserita in una ritualità più ampia.
 
In Irlanda la festa di Halloween, così come la conosciamo oggi ha avuto origine e corrisponde al Sahmain, vale a dire il Capodanno celtico che risale al sesto secolo avanti Cristo o addirittura a prima.
In Irlanda la festa di Halloween, così come la conosciamo oggi ha avuto origine e corrisponde al Sahmain, vale a dire il Capodanno celtico che risale al sesto secolo avanti Cristo o addirittura a prima.
Vengono accesi i falò come ai tempi dei Celti e in tutto il paese i bambini si travestono in costume chiedono dolcetto o scherzetto? Un cibo tradizionale è il barmbrack. Si tratta di una specie di torta alla frutta preparata in Irlanda e che darebbe il potere di prevedere il futuro. Nei territori abitati anticamente dai celti quindi la festa di Halloween è intrisa di magia.
All'interno di questa torta vengono messi diversi frutti Ma se viene trovato un anello vuol dire che la persona si trova un anello vuol dire che si sposerà presto, un pezzo di paglia indica abbondanza e prosperità, un bastoncino, matrimonio infelice.

Halloween in Giappone

In Giappone c'è che chi cerca di imitare il mondo animale appendendosi a testa in giù .

I festeggiamenti di Halloween in Giappone non sono così simili a ciò che siamo abituati: i giapponesi, infatti, onorano i loro morti durante l’Obon Festival che si svolge ogni anno tra Luglio e Agosto. Il 31 Ottobre diventa solo un’occasione per gli adulti di festeggiare e travestirsi. Halloween, inoltre, non è diffusa e festeggiata dai bambini.Questa festa è arrivata molto tardi in Giappone, quando Disneyland Tokyo ha organizzato un primo evento a tema nel 1997. Da quel momento in poi, gli eventi si sono susseguiti prendendo piede soprattutto nelle grandi città come Tokyo, Osaka e Kanagawa.

Halloween nel mondo

  • Belgio: qui si tende a tenere accese delle candele per tutta la notte in memoria dei cari defunti nella propria famiglia;
  • Austria: in questa nazione si lascia pane, acqua e una lanterna accesa sul tavolo della propria abitazione, così da dare il benvenuto sulla Terra a eventuali spettri provenienti dall’aldilà;
  • Germania: la tradizione tedesca vuole che durante questa giornata non vengano usati coltelli, per evitare di ferire eventuali spiriti;
  • Slovacchia: qui vengono messe delle sedie davanti al camino in base al numero di morti e defunti della propria famiglia;
  • Paesi Orientali: nella parte orientale dell’Europa non si usa festeggiare Halloween, ma vi sono feste molto simili che sono incentrate sugli spiriti dei defunti. Secondo questi popoli, durante questa festività i cancelli dell’inferno si aprono e questo dà agli spiriti la possibilità di entrare nel mondo e vendicarsi dei vivi. Si tratterebbe di quelli a cui non è stata data una degna sepoltura o non è stata accertata con chiarezza la causa della morte. Per calmare i defunti si offre al loro del cibo, sperando di placare la loro sete di vendetta. Il metodo di “salvezza” varia in base al paese.
  • A Singapore vengono organizzati degli spettacoli dal vivo per cercare di accontentare le anime cattive;
  • Australia: infine nel continente oceanico è stata da pochi anni ripresa la tradizione di Halloween in versione americana, caratterizzata da maschere spaventose, streghe e fantasmi. Anche qui è di moda il “dolcetto o scherzetto” nei vari quartieri. Molte volte si approfitta del periodo per organizzare degli eventi di beneficenza.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x