Di Tiziana Lorenzelli
07 Giugno 2022
Un Salone del Mobile che riposiziona Milano come capitale indiscussa del Design. Un'esposizione da non perdere che concentra tutto il meglio di ciò che ruota in un settore che vede l'Italia in pole position. Stand progettati per catturare l'interesse e strutturati come vere gallerie d'arte in cui il prodotto viene valorizzato al meglio. L'attenzione al dettaglio che caratterizza la produzione italiana viene declinata in infinite varianti di materiali colori, finiture. Tessuti con attenzione all'aspetto ecologico, con inserti vegetali, fili metallici di infinite colorazioni, varietà di tappeti progettati da firme famose con fibre innovative e green. Marmi pregiati impiegati con lavorazioni fino ad oggi giudicate impossibili ma anche ceramiche che imitano la pietra naturale con prestazioni ottimizzate e difficilmente distinguibili dal vero. Molti espositori anche stranieri con prodotti che spesso portano un'immagine non convenzionale al nostro background e una miriade di visitatori di tutte le etnie e nazionalità. I padiglioni dotati anche di mostre capsule di oggetti storici che aiutano a contestualizzare l'attualità. Da segnalare quella con i modelli di cucine rivoluzionarie come quella di Joe Colombo e di Ettore Sottass esposta al Moma di NY nella iconica mostra del 1972 Italy the new domestic landscape curata da Emilio Ambasz. Sempre in Eurocucina una zona dedicata alla degustazione di cibi preparati da cuochi di fama.
Articoli Recenti
Più visti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Giovan Battista Vico - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2022 - Il Giornale d'Italia