Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Intesa Sanpaolo, a Prato riapre la Galleria di Palazzo degli Alberti: Bellini, Caravaggio, Bronzino, Filippino Lippi in mostra

Michele Coppola, Intesa Sanpaolo: “La sensazione che si ha camminando all’interno delle sale del Palazzo degli Alberti è quella di attraversare un museo di rilevanza internazionale”

24 Marzo 2022

Intesa Sanpaolo annuncia l’apertura al pubblico dal 25 marzo della Galleria di Palazzo degli Alberti a Prato, fortemente voluta dal Gruppo per consentire la fruizione pubblica di un importante nucleo di 90 opere della collezione appartenuta alla Cassa di Risparmio di Prato, oggi proprietà di Banca Popolare di Vicenza S.p.A. in L.C.A.

Intesa Sanpaolo, un nuovo tassello nel Progetto Cultura 

L’iniziativa, realizzata dal Progetto Cultura della Banca, si inserisce nelle attività ESG del Gruppo volte a contribuire alla crescita culturale del Paese e allo sviluppo economico e sociale dei territori.  

Dopo circa tre anni di lavori di ristrutturazione dell’area del Palazzo degli Alberti riservata alla Galleria, portati a termine nonostante la pandemia, viene mantenuto l’impegno preso nel 2018 di offrire ospitalità e tutela al prestigioso nucleo di opere d’arte – tra dipinti e sculture – che fanno parte del patrimonio culturale ed artistico legato a Prato e alla sua storia.

L’impegnativo cantiere di adeguamento del palazzo a sede espositiva ha visto l’apertura di un accesso dedicato, la compartimentazione, climatizzazione e securizzazione degli ambienti destinati a sede museale, oltre alla realizzazione di un deposito per le opere d’arte non esposte.

Grazie al dialogo con Banca Popolare di Vicenza S.p.A. in L.C.A., il Comune di Prato e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Firenze e per le Province di Pistoia e Prato, è stato possibile consentire la riapertura a beneficio della collettività, in linea con i principi di Progetto Cultura di Intesa Sanpaolo.

Centrale l’obiettivo della tutela del patrimonio artistico: oltre al progetto architettonico – in accordo con Banca Popolare di Vicenza S.p.A. in L.C.A. e con la Soprintendenza – sono stati realizzati importanti interventi di conservazione sulle opere.

Galleria di Palazzo degli Alberti: il percorso espositivo

Oggi la Galleria di Palazzo degli Alberti inaugura con un allestimento che si pone in continuità con il precedente con spazi maggiori e più funzionali al percorso di visita. La collezione consiste in 142 opere, 90 in esposizione e le restanti in deposito, tra cui beni di particolare pregio come i capolavori di Giovanni Bellini, Caravaggio, Filippo Lippi, oltre a opere di Puccio di Simone, Bronzino, Santi di Tito, Poppi, numerose e prestigiose opere del Seicento fiorentino e un cospicuo numero di sculture di Lorenzo Bartolini, artista di Prato attivo nella prima metà dell’Ottocento.

 Il percorso espositivo - curato da Lia Brunori, funzionaria della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per Firenze, Pistoia e Prato - apre con due tabernacoli affrescati di inizio Quattrocento che focalizzano il rapporto con la città e i suoi santi protettori, per poi arrivare all’opera di Filippo Lippi che incarna il culmine artistico di una produzione pittorica che già dal Medioevo mostrava episodi di rilevanza nel territorio.

La Galleria prosegue seguendo l’ordine cronologico, evidenziando di volta in volta specifiche manifestazioni artistiche: dal capolavoro di Bellini alla tradizione pittorica cinquecentesca, dall’età della Controrifoma a Caravaggio, dalla devozione pratese della Cintola alla sfavillante pittura seicentesca e settecentesca, esposta come un’antica Galleria da godere nei suoi valori estetici e nel fascino di molteplici spunti di riflessione. E ancora l’Ottocento dei pratesi Catani Chiti e Bartolini, seguiti da accenni novecenteschi di schietta toscanità.

Intesa Sanpaolo, Coppola: "Clima di forte sinergia tra istituzioni pubbliche e realtà private"

VIDEO-Intesa Sanpaolo, Coppola: "clima di forte sinergia tra istituzioni pubbliche e realtà private"

 “Intesa Sanpaolo è lieta di avere contribuito alla riapertura della Galleria di Palazzo degli Alberti, un risultato importante raggiunto grazie al lavoro costantemente condiviso con Banca Popolare di Vicenza S.p.A. in L.C.A., la Soprintendenza competente e il Comune di Prato, in un clima di forte sinergia tra istituzioni pubbliche e realtà private. Uscendo dalle difficoltà imposte dalla pandemia, è un piacere tornare a vivere la bellezza di una preziosa collezione che appartiene intimamente all’identità e alla storia di questa città, a ulteriore conferma dell’attenzione della Banca per la valorizzazione dei patrimoni culturali dei territori di riferimento, in piena coerenza con l’impegno del nostro Progetto Cultura”, sottolinea Michele Coppola, Executive Director Arte, Cultura e Beni Storici Intesa Sanpaolo, che a Il Giornale d'Italia aggiunge:

“Abbiamo aspettato il tempo necessario, non tanto per terminare i lavori di rifacimento e di rifunzionalizzazione di questi spazi all’interno del Palazzo degli Alberti, ma abbiamo dovuto aspettare che una normativa permettesse di riaprire al pubblico una collezione allestita con grande sapienza. La sensazione che si ha camminando all’interno delle sale del Palazzo degli Alberti, è quella di attraversare le sale di un museo di rilevanza internazionale. Credo che questo sia l’aspetto più importante da mettere a fattor comune, è un patrimonio culturale che è vincolato pertinenzialmente ad un palazzo, l’impegno di Intesa Sanpaolo nel 2018 fu quello di riportare a Prato queste opere e di contribuire nell’attività di valorizzazione, di condivisione, di apertura al pubblico e di pubblica fruizione, in accordo con la Soprintendenza competente, il Comune di Prato, ma anche in sintonia con chi oggi è proprietario di questa collezione, la Banca Popolare di Vicenza.”

Intesa Sanpaolo, Severini: “Si realizza l’impegno ad aprire galleria espositiva legata alla storia e all’identità di Prato”

VIDEO-Intesa Sanpaolo, Severini: “Si realizza l’impegno ad aprire galleria espositiva legata alla storia e all’identità di Prato”

 “È con particolare orgoglio che oggi offriamo a Prato ed a coloro che la visitano la possibilità di accedere ad un nuovo ambiente espositivo ricco di opere, capolavori e di un’importante parte della storia di questa città. Un patrimonio culturale che come Intesa Sanpaolo siamo particolarmente lieti di essere riusciti a valorizzare, rispettando l’impegno preso nel 2018 con meticolosa attenzione all’identità, alla cura e tutela del patrimonio, alle specificità che questo territorio esprime”, ha spiegato Luca Severini, Direttore Regionale Toscana e Umbria Intesa Sanpaolo.

A Il Giornale d’Italia Severini: “Oggi si realizza un impegno che avevamo preso nel settembre 2018 quando il nostro Gruppo si è impegnato ad aprire una galleria espositiva che restituisse alla città di Prato un patrimonio artistico e culturale particolarmente legato alla loro storia e alla loro identità."  "Per effettuare questo intervento sono state unite conoscenze, competenze, risorse e impegno di tutti per assolvere questo impegno che avevamo preso nei confronti di Prato e dei pratesi, per far ammirare di nuovo le opere d’arte che erano appartenute alla Cassa di Risparmio di Prato. Un intervento duplice, da un lato di tipo strutturale, ci troviamo in un spazio molto bello e dall’altro un intervento finanziario verso la conservazione, la tutela e l’esposizione di oltre 90 opere d’arte tra sculture e dipinti.”

Matteo Biffoni, Sindaco di Prato: “un grande passo in avanti dal punto di vista culturale e turistico della città”

VIDEO-Matteo Biffoni, Sindaco di Prato: “un grande passo in avanti dal punto di vista culturale e turistico della città”

Matteo Biffoni, Sindaco Comune di Prat ha detto a Il Giornale d’Italia: “La giornata di oggi segna per la città di Prato un passaggio storico, perché dopo aver sofferto l’allontanamento delle opere dalla sua città, oggi sono finalmente tornate a casa. Grazie al lavoro di Banca Intesa Sanpaolo, Michele Coppola, Luca Severini e tutti i collaboratori che ci hanno lavorato, oggi abbiamo una galleria bellissima, legata alla città attraverso un filo rosso che tiene insieme le altre istituzioni di Prato. Per noi rappresenta una grande soddisfazione e un grande passo in avanti dal punto vista culturale e turistico, perché la Galleria degli Alberti offre i suoi capolavori ai cittadini di Prato e tutti coloro che vogliono vedere queste opere meravigliose”.
A proposito della collaborazione con Intesa Sanpaolo, il sindaco Biffoni ha affermato:
“Non posso far altro che ringraziare tutti, a partire da Stefano Barrese, Michele Coppola e Luca Severini che hanno preso e portato a termine questo impegno. Quando sono entrati in contatto con la nostra città e con l’esito del disastro popolare di Vicenza hanno subito capito l’importanza di queste opere per Prato e si sono impegnati non solo riportarle a casa, ma anche di donargli un contenitore meraviglioso. É stato bello lavorare con loro perché sono persone serie che hanno sempre mantenuto la parola, portando infondo un percorso che oggi è visibile a tutti. Io non posso far altro che essere molto orgoglioso”.

 “Grazie all’impegno di Intesa Sanpaolo e alla disponibilità di Banca Popolare di Vicenza in L.C.A., che ha messo a disposizione le opere di sua proprietà, viene restituita alla comunità di questo territorio la possibilità di ammirare una collezione importantissima. Credo che il significato simbolico dell’evento di oggi sia estremamente rilevante: questa inaugurazione sottolinea con forza la funzione pubblica riservata al patrimonio culturale, in attuazione di quanto sancito dall’art. 9 della Costituzione, ed è questo un traguardo che è stato raggiunto grazie alla collaborazione messa in atto tra le Istituzioni e alla sensibilità di Intesa Sanpaolo” ha aggiunto Andrea Pessina, Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e per le province di Pistoia e Prato.

 La visita è a ingresso gratuito per tutti i visitatori con apertura nei giorni di sabato e domenica

10.30-19.00 (ultimo ingresso un’ora prima). La prenotazione del biglietto per la visita accompagnata è consigliata, collegandosi al sito www.gallerieditalia.com o scrivendo all’indirizzo mail galleriaprato@civita.art.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x