12 Novembre 2020
Fonte: lapresse.it
La Bce: "La ripresa economica dell'area dell'euro perde slancio più rapidamente delle attese, dopo il forte, benché parziale e disomogeneo, recupero dell'attività economica nei mesi estivi".
Lo scrive nel suo bollettino, spiegando che "l'incremento dei casi di Covid-19 e il connesso inasprimento delle misure di contenimento pesano sull'attività, provocando un evidente deterioramento delle prospettive a breve termine".
"Il perdurare dell'aumento dei tassi di contagio da coronavirus rappresenta un fattore avverso per le prospettive a breve termine e condurrà, con ogni probabilità, a un significativo ridimensionamento della crescita del prodotto nell'ultimo trimestre dell'anno".
Così la Bce spiegando che "la ripresa continua a essere disomogenea tra i diversi settori, con il settore dei servizi che si rivela il più duramente colpito dalla pandemia, in parte a causa della sua esposizione alle misure di distanziamento sociale".
"Nell'attuale contesto in cui i rischi sono chiaramente orientati verso il basso, il Consiglio direttivo valuterà con attenzione le informazioni più recenti, inclusi la dinamica della pandemia, le prospettive sul rilascio di un vaccino e l'andamento del tasso di cambio". Lo scrive la Bce nel suo bollettino, spiegando che "il prossimo esercizio delle proiezioni macroeconomiche degli esperti dell'Eurosistema, che si svolgerà a dicembre, consentirà un riesame approfondito delle prospettive economiche e del quadro complessivo dei rischi". Per cui il Consiglio direttivo "ricalibrerà i suoi strumenti, ove opportuno, al fine di rispondere all'evolvere della situazione e di assicurare che le condizioni di finanziamento restino favorevoli per sostenere la ripresa economica".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia