08 Settembre 2020
Le ripercussioni dell'epidemia da coronavirus si faranno sentire in maniera particolarmente forte tra settembre e novembre. Si prospetta un autunno nero per le tasche degli italiani che, secondo uno studio di Federconsumatori anticipato all'Adnkronos, al rientro dalle vacanze dovranno sostenere una spesa media di 2.493,35 euro, cifra assolutamente proibitiva che metterà a dura prova i bilanci familiari già duramente in deficit a causa dell'epidemia.
Secondo l'associazione dei consumatori, il dispendio economico che gli italiani si troveranno ad affrontare sarà importante anche a causa dei molti pagamenti rinviati per la pandemia: è il caso della prima rata della Tari (tassa sui rifiuti) prorogata da maggio a settembre. E ancora le bollette registrano un aumento complessivo del +3,5% rispetto allo scorso anno.
A queste uscite, già abbastanza onerose, si aggiungono le spese che accompagnano la riapertura delle scuole. In particolare, quest'ultimo aspetto comporterà non solo i classici importi destinati al materiale scolastico ma anche maggiori costi di trasporto dovuti all'assoluta incertezza causata dall'emergenza sanitaria. Inoltre, moltissimi lavoratori continueranno a lavorare in smart working anche all'arrivo dei primi freddi, è dunque probabile che questo comporti un sostanziale aumento delle utenze domestiche di energia.
Oltre a ciò, per giunta, la Federconsumatori ha individuato un altro elemento che contribuirà ad aumentare vertiginosamente il costo della vita durante questa stagione autunnale: gli esami medici che sono stati rimandati dopo il lockdown. Una vera e propria batosta non solo per la salute dei cittadini ma anche per i loro portafogli. Ed è doveroso sottolineare che a tutte queste spese bisognerà sommare anche quelle necessarie per l'acquisto di beni alimentari e abbigliamento.
Ecco un prospetto delle cifre che gli italiani saranno costretti a sborsare tra Settembre e Novembre 2020:
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia