Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Saipem: risultati del primo semestre 2020

29 Luglio 2020

Saipem: risultati del primo semestre 2020

saipem (wikipedia)

Il portafoglio ordini di Saipem raggiunge un nuovo massimo grazie alle importanti acquisizioni nel semestre per circa 4,8 miliardi di euro mentre le attività sui progetti proseguono in uno scenario senza precedenti, continuando a dare massima priorità alla salute delle persone. Nonostante i risultati operativi del semestre mostrino un comprensibile rallentamento, resta consistente la flessibilità finanziaria.

Highlights

  • Solido e diversificato portafoglio ordini che cresce a circa 26 miliardi di euro (oltre 70% della porzione E&C non legato al petrolio) grazie alle nuove acquisizioni pari a 1,3 volte i ricavi del semestre (2,6 volte i ricavi del trimestre)
  • Risultati economico-finanziari del semestre con ricavi a circa 3,7 miliardi di euro riflettono lo slittamento di alcune attività concordate con i clienti, con i quali resta costante il dialogo, come anche con i fornitori, per sostenere la prosecuzione dei progetti e salvaguardare la salute delle persone
  • Margine EBITDA adjusted a circa il 10%
  • Solida ed equilibrata struttura finanziaria con consistente liquidità e nessuna significativa scadenza del debito prima del 2022; ulteriore rafforzamento realizzato a seguito della nuova emissione obbligazionaria di inizio luglio che estende la durata media del debito
  • Indebitamento finanziario netto ante IFRS 16 di circa 900 milioni di euro
  • Proseguono le iniziative di efficienza avviate a valle della pandemia sulla struttura dei costi su molteplici fronti con un contributo atteso di circa 190 milioni di euro nel 2020; confermata la riprogrammazione di investimenti tecnici previsti ora sotto i 400 milioni di euro
  • Impairment e svalutazione asset principalmente della Divisione Drilling Offshore per 669 milioni di euro
  • Confermate la strategia già delineata e la struttura del gruppo
  • Confermata la buona visibilità su future opportunità commerciali, seppur su un più esteso arco temporale

Covid-19

L’immediata attivazione dell’unita di crisi Saipem, che coordina oltre 50 presìdi dislocati in giro per il mondo, l’adozione di adeguati protocolli sanitari e di rotazione del personale sui siti operativi, l’accelerazione sin dalla metà di febbraio del programma di lavoro da remoto, progressivamente esteso a tutti i dipendenti, ed il costante coordinamento con clienti e fornitori hanno consentito la prosecuzione delle attività sui progetti, nei limiti posti alla mobilità e dalla necessità di salvaguardare la salute delle persone, che resta la massima priorità della società.

Nel corso del periodo si sono registrati costi direttamente imputabili al Covid-19 per circa 44 milioni di euro connessi, tra l’altro, all'acquisto di dispositivi e apparecchiature di protezione individuale aggiuntive rispetto ai requisiti standard, sanificazione delle aree di lavoro, voli charter, costi di stand-by.

Ad oggi, a fronte di una popolazione di circa 34.000 dipendenti, la percentuale di persone Saipem complessivamente risultate positive al Covid-19 è stata intorno al 2,5%, il 30% dei quali ancora contagiata e sotto costante monitoraggio da parte dell’azienda.

La Saipem ha fondamentali solidi a sostegno delle strategie impostate per affrontare con determinazione le conseguenze della pandemia e cogliere le opportunità nella fase di ripresa.

L’amministratore delegato, Stefano Cao, ha commentato:

“Il rafforzamento finanziario e patrimoniale realizzato negli ultimi anni, il tempestivo orientamento del business verso la transizione energetica, la dimensione e diversificazione del portafoglio ordini e la adeguatezza degli asset assicurano a Saipem un chiaro posizionamento di mercato. Inoltre, garantiscono una solida base alle strategie impostate per affrontare le conseguenze della pandemia e le ulteriori sfide future e cogliere le opportunità al fine di svolgere un ruolo da protagonisti nella fase di ripresa post Covid – 19.

Nonostante il contesto economico generale fortemente condizionato dalla protratta crisi sanitaria, le attività di esecuzione dei nostri progetti nel mondo sono proseguite, pur tenendo conto dei limiti alla mobilità, della riprogrammazione di alcune attività e della priorità di garantire la salute delle persone. Il backlog è solido - sensibilmente accresciuto durante questo difficile periodo - e la liquidità consistente, ulteriormente rafforzata dalla nuova emissione obbligazionaria di inizio luglio.”

San Donato Milanese, 29 luglio 2020 - Il Consiglio di Amministrazione di Saipem SpA, presieduto da Francesco Caio, ha ieri approvato la Relazione Finanziaria Semestrale consolidata al 30 giugno 20201.

Risultati del primo semestre 2020:

  • Ricavi: 3.675 milioni di euro (4.519 milioni di euro nel primo semestre del 2019), di cui 1.503 milioni nel secondo trimestre
  • EBITDA: 271 milioni di euro (574 milioni di euro nel primo semestre del 2019), di cui 31 milioni nel secondo trimestre
  • EBITDA adjusted: 355 milioni di euro (606 milioni di euro nel primo semestre del 2019), di cui 115 milioni nel secondo trimestre
  • Risultato operativo (EBIT): perdita di 711 milioni di euro (utile di 262 milioni di euro nel primo semestre del 2019), di cui perdita di 534 milioni nel secondo trimestre
  • Risultato operativo (EBIT) adjusted: 42 milioni di euro (308 milioni di euro nel primo semestre del 2019), di cui perdita di 41 milioni nel secondo trimestre
  • Risultato netto: perdita di 885 milioni di euro (utile di 14 milioni di euro nel primo semestre del 2019), perdita di 616 milioni nel secondo trimestre
  • Risultato netto adjusted: perdita di 132 milioni di euro (utile di 60 milioni di euro nel primo semestre del 2019), di cui perdita di 123 milioni nel secondo trimestre
  • Special Items risultati primo semestre 2020: svalutazioni e oneri per 753 milioni di euro (svalutazioni e oneri da riorganizzazione per 46 milioni di euro nel primo semestre del 2019), di cui 493 milioni nel secondo trimestre
  • Investimenti tecnici: 195 milioni di euro (135 milioni di euro nel primo semestre del 2019), di cui 136 milioni nel secondo trimestre
  • Indebitamento finanziario netto comprensivo di lease liability IFRS 16 al 30 giugno 2020: 1.360 milioni di euro (1.082 milioni di euro al 31 dicembre 2019)
  • Indebitamento finanziario netto ante IFRS 16 al 30 giugno 2020: 901 milioni di euro (472 milioni di euro al 31 dicembre 2019)
  • Acquisizione nuovi ordini: 4.837 milioni di euro (9.537 milioni di euro nel primo semestre del 2019)
  • Portafoglio ordini residuo: 22.245 milioni di euro (21.153 milioni di euro al 31 dicembre 2019) che aumenta a 25.537 milioni di euro includendo il portafoglio ordini delle società non consolidate (24.778 milioni di euro al 31 dicembre 2019)

Scenario di business 2020

Lo scenario di mercato permane caratterizzato da forte incertezza sulle prospettive economico/finanziarie a causa dell’epidemia Covid-19, ancora in corso su scala globale, e delle incertezze sulla domanda di petrolio e gas e dei relativi servizi. Come conseguenza, nel corso del periodo i piani di investimento delle Oil Companies sono stati sensibilmente ridimensionati. In un tale contesto, il 15 aprile 2020 il Consiglio di Amministrazione di Saipem ha deciso di ritirare la guidance annunciata al mercato a fine febbraio in occasione della presentazione dei risultati annuali 2019. Pur essendo l’anno in corso ancora impattato dal Covid-19, il portafoglio ordini da eseguirsi nella seconda parte dell’anno garantirà il mantenimento nel secondo semestre dei medesimi volumi raggiunti nel primo.

Le iniziative di efficienza sui costi di struttura ed operativi, attese per circa 190 milioni nel 2020, sono previste supportare il margine EBITDA adjusted di gruppo nella seconda parte dell’anno che potrà raggiungere il livello del primo semestre. A ciò si aggiunge la riprogrammazione di investimenti tecnici, in diminuzione di oltre 200 milioni di euro rispetto alle previsioni di inizio anno.

Questo scenario non tiene in considerazione un ulteriore e possibile deterioramento tangibile del business a causa dell’intensificarsi del Covid–19.

[1] La Relazione Finanziaria Semestrale Consolidata è redatta in conformità con il principio contabile IAS 34 “Bilanci Intermedi” e oggetto di revisione contabile limitata in corso di completamento. La Relazione Finanziaria Semestrale Consolidata è stata messa a disposizione del Collegio Sindacale e della Società di Revisione

Conference call con webcast

I risultati contenuti nel presente comunicato stampa saranno illustrati oggi alle ore 9.00 ora italiana nel corso di una conference call con webcast, tenuta dal CEO Stefano Cao e dal CFO Stefano Cavacini. La conference call potrà essere seguita in modalità webcast collegandosi al sito internet www.saipem.com e cliccando sul banner ‘1H 2020 results presentation’ nella home page, o attraverso il seguente URL https://edge.media-server.com/mmc/p/suq64oot

Durante la conference call con webcast sarà illustrata una presentazione che potrà essere scaricata, circa 30 minuti prima dell’ora prevista di inizio, dalla finestra del webcast o dalla sezione “Investor Relations/Risultati trimestrali e documentazione/Archivio” del sito www.saipem.com. La presentazione sarà altresì messa a disposizione presso il meccanismo di stoccaggio autorizzato “eMarketSTORAGE” (www.emarketstorage.com) e sul sito internet di Borsa Italiana SpA (www.borsaitaliana.it).

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x