Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Strage di Bologna, associazione vittime: 'Nar liberi, trattati come star'

02 Agosto 2020

Strage di Bologna, associazione vittime: 'Nar liberi, trattati come star'

Sergio Mattarella (foto LaPresse)

"In occasione del quarantesimo anniversario della strage della stazione, che provocò ottantacinque morti e oltre duecento feriti, desidero, a distanza di pochi giorni dalla mia visita a Bologna e dall'incontro nel luogo dell'attentato, riaffermare la vicinanza, la solidarietà e la partecipazione al dolore dei familiari delle vittime e alla città di Bologna, così gravemente colpiti dall'efferato e criminale gesto terroristico. Riaffermando, al contempo, il dovere della memoria, l'esigenza di piena verità e giustizia e la necessità di una instancabile opera di difesa dei principi di libertà e democrazia". Lo si legge in una nota del Quirinale.

Occorre riaffermare "il dovere della memoria, l'esigenza di piena verità e giustizia e la necessità di una instancabile opera di difesa dei principi di libertà e democrazia". Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del 40esimo anniversario della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980.

Strage Bologna, Casellati: 'Basta segreti, veli inaccettabili. E' tempo di riaprire i fascicoli'

“Sono qui per testimoniare la vicinanza delle istituzioni oggi a voi familiari. Noi siamo grati perché per 40 anni non vi siete mai dati per vinti nella ricerca della verità. Cercare la verità significa cercare giustizia e avere giustizia significa anche alzare quel velo di omissis che per 40 anni la nostra storia ha vissuto. Sono state uccise persone innocenti per colpire al cuore i valori della nostra democrazia, è inaccettabile ed è inaccettabile che ancora ci siano veli. Basta con i segreti”. Così la presidente del Senato, Elisabetta Casellati, 40esimo anniversario della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto, rivolgendosi ad alcuni familiari delle vittime, incontrati nel cortile d’onore di Palazzo D’Accursio. "È tempo di aprire i fascicoli. È tempo di toglierli dai cassetti. Bologna non è più soltanto un caso giudiziario - ha sottolineato - è diventata un argomento storico. E la storia non si scrive con i segreti di Stato, con i silenzi o con gli 'omissis'. La storia si scrive con l'inchiostro indelebile della verità". “Senza verità - ha poi concluso Casellati - il nostro Paese non ha futuro, quindi Bologna non è solo la città ma significa verità per tutti noi".

Strage Bologna, Bolognesi: 'Nar liberi, trattati come star'

"E' sconvolgente il trattamento di favore di alcuni responsabili, ricompensati lautamente per il loro silenzio". Così Paolo Bolognesi, presidente dell'associazione delle vittime della Strage di Bologna, ricordando gli omicidi commessi dagli ex terroristi dei Nar Francesca Mambro e Giusva Fioravanti, e gli ergastoli a cui sono stati condannati. "Non hanno mai collaborato - ha osservato - oggi sono pienamente liberi e spesso trattati come star".

"I risultati della maxi-indagine sui mandanti - ha aggiunto Bolognesi - confermano che quel vile attentato fu una bomba nera, pensata dai vertici della P2, eseguita dalla manovalanza fascista dei Nar, protetti da uomini della P2, inseriti nei punti nevralcici dei Servizi segreti. Si voleva colpire Bologna la rossa. Ma nel loro progetto criminale di potere, esecutori e burattinai fecero un solo errore. Non tenere conto della reazione dei cittadini di Bologna".

Strage di Bologna, Crimi: 'Unica parola per le vittime è scusa'

"Le scuse" da parte dello Stato "sono le uniche parole che hanno una parvenza di decenza, dopo 40 anni di dolori immutabili vissuti dai familiari si può solo chiedere scusa". Così il viceministro dell'Interno Vito Crimi.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x