13 Giugno 2020
Mafia Capitale
"Io mi sono trovato invischiato in questa storia, con una carcerazione preventiva enorme, in alta sicurezza, lontano da casa e dalla mia famiglia. Le mie cooperative, floride al momento del sequestro, ora sono tutte fallite. Parliamo di corruzioni bagatellari, l'associazione mafiosa è venuta meno, e non c'è nessun episodio di intimidazione e violenza". Così Salvatore Buzzi, uno dei protagonisti dell'inchiesta Mafia Capitale, all'Adnkronos tramite i suoi avvocati Alessandro Diddi e Piergerardo Santoro. Le dichiarazioni sono state rese dopo le motivazioni depositate dai giudici della Cassazione, che con la sentenza pronunciata il 22 ottobre scorso non hanno riconosciuto il 416 bis.
"E Massimo Carminati - prosegue Buzzi - non ha contribuito in nessun modo all'aumento del fatturato delle cooperative. Parliamo di 70mila euro di corruzioni accertate su un fatturato complessivo di 180 milioni in tre anni. Di cosa stiamo parlando? Quello che emerge è che la sentenza di Appello si poggiava sulla Cassazione cautelare che si era espressa nell’aprile del 2015, prima che parlassero più di 320 testimoni, tra i quali alcuni autorevoli che avevano escluso la mafia". "Un'inchiesta mediatico-giudiziaria - afferma - che si chiude con una sconfitta dell’impianto accusatorio. La mafia non c’è e, di 46 arrestati, 14 sono stati assolti". "Ora - conclude - mi aspetto una pena equilibrata".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia