Mercoledì, 19 Novembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Coppola (Gallerie d'Italia): "Inauguriamo progetto culturale che valorizza straordinari talenti artistici del Secolo d'oro degli Spagnoli a Napoli"

Il GdI ha intervistato Michele Coppola, Executive Director Arte, Cultura e Beni Storici Intesa Sanpaolo e Direttore Generale delle Gallerie d’Italia, a margine dell'inaugurazione nella sede di Napoli della mostra "Donne nella Napoli spagnola. Un altro Seicento"

19 Novembre 2025

Michele Coppola, Executive Director Arte, Cultura e Beni Storici Intesa Sanpaolo e Direttore Generale delle Gallerie d’Italia è stato intervistato dal GdI a margine dell'inaugurazione a Gallerie d'Italia Napoli di "Donne nella Napoli spagnola. Un altro Seicento", esposizione che indaga il lato femminile del secolo d'oro del Viceregno spagnolo.

69 le opere in esposizione tra dipinti, disegni, manoscritti, sculture e manifatture provenienti da importanti musei italiani e internazionali, e un grande capolavoro di Ribera che ritorna eccezionalmente a Napoli:

"A Napoli la definizione perfetta e attuale di museo"

"Oggi credo che a Napoli si trovi la definizione perfetta, attuale, di museo: un museo non mostra solo ciò che ha in collezione o ciò che ottiene in funzione di un progetto culturale grazie alle relazioni con altri musei, con altri collezionisti, con altre storie dedicate all'arte, alla cultura. 

Poter inaugurare un progetto culturale dedicato all'altro Seicento, mettendo al centro dell'attenzione studi, ricerche che portano a parlare di straordinari talenti dedicati all'arte, dedicati alla cultura in quello che è definito il 'Secolo d'oro', l'età napoletana degli Spagnoli, credo davvero sia il modo migliore per guardare al lavoro, ai risultati raggiunti in pochissimo tempo dalla sede museale di Napoli delle Gallerie d'Italia".

Michele Coppola Intesa Sanpaolo Gallerie d'Italia

Le collaborazioni internazionali

"La cosa che stupisce, come sempre, è la determinazione, che oggi è diventata amicizia, con la quale le più importanti collezioni d'arte mondiali, i più prestigiosi musei del mondo, affiancano le Gallerie Italia per rendere questi progetti di studio e di ricerca momenti espositivi estremamente capaci di catturare l'attenzione e di caratterizzare la vita delle Gallerie d'Italia. Questo avviene a Napoli, avviene a Milano, a Torino e a Vicenza.

Credo che questa maturità raggiunta serva a sottolineare come sia significativo il ruolo di soggetti privati che si rendono pienamente consapevoli dell'importanza di affiancare le istituzioni pubbliche nel sottolineare ripetutamente la centralità dell'arte, la cultura per la crescita non solo come diciamo noi culturale di una comunità ma una crescita generale, collettiva di una parte significativa del nostro Paese".

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti