Mercoledì, 19 Novembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Ferrari, nuovo polo M-TECH Alfredo Ferrari, inaugurazione complesso a Maranello nel 2029; un programma di formazione per i giovani

Continua l'impegno della Ferrari nel campo dell’istruzione. Il progetto dell’edificio, firmato dallo studio di architettura Labics, è stato reso possibile dalla collaborazione con Fondazione Agnelli e le donazioni presso la Ferrari Foundation.

19 Novembre 2025

Ferrari, nuovo polo M-TECH Alfredo Ferrari, inaugurazione complesso a Maranello nel 2029; un programma di formazione per i giovani

Il Cavallino Rampante annuncia la costruzione del nuovo polo educativo secondo cui M-TECH Alfredo Ferrari darà vita a un ecosistema di apprendimento continuo, sviluppando un programma di formazione tecnica e professionale che unisce educazione e industria. Un programma che includerà anche una scuola pubblica, che sarà costruita e donata alla comunità. L’ambizione è generare un impatto positivo sul territorio e sull’intero settore dell’automobilismo, attraendo studenti a livello nazionale e internazionale”.  

IMPATTO A LIVELLO TERRITORIALE

Lo stile Ferrari rimane sempre lo stesso, sguardo al futuro e all’innovazione senza dimenticare le radici. Il DNA risiede sempre nel luogo del padre fondatore Enzo. Lo ha voluto precisare John Elkann, presidente di Ferrari e di Fondazione Agnelli, dichiarando che “M-TECH Alfredo Ferrari rappresenta un impegno concreto per il nostro territorio. Seguendo l’esempio di Enzo Ferrari, che a Maranello fondò una scuola per la formazione tecnica, vogliamo portare avanti la sua visione lungimirante nella convinzione che l’istruzione sia la chiave per costruire un futuro migliore”. Aggiungendo che “Oggi inizia un percorso ambizioso, che si basa non soltanto su un luogo fisico, ma soprattutto sul valore delle persone e dell’apprendimento. Questa è la volontà di progresso che anima Ferrari e il nostro territorio”. Michele de Pascale, presidente della regione Emilia-Romagna, ha commentato con “Formare i nuovi professionisti dell’automotive e delle tecnologie avanzate significa rafforzare la competitività del nostro territorio, attrarre giovani da tutta Italia e dall’estero e proiettarci tra i protagonisti dell’industria dell’innovazione a livello globale.”  

Altri rappresentati del territorio come Fabio Braglia, il presidente della Provincia di Modena, e Luigi Zironi, sindaco di Maranello, hanno aggiunto “M-TECH Alfredo Ferrari rappresenta un’implementazione significativa dell’offerta scolastica modenese” e che “Il gioco di squadra tra pubblico e privato si conferma fondamentale per realizzare opere che possano fare davvero la differenza per il bene comune, per l’avvenire di un territorio e dei suoi giovani”.

PROGETTO EDUCATIVO INTEGRATO

Il nuovo polo offrirà una proposta inclusiva e articolata, dalla scuola secondaria di II grado ai percorsi di specializzazione universitaria, fino alla formazione continua per i lavoratori. Gli istituti e i programmi di formazione ospitati al suo interno saranno i seguenti:

  • Istituto tecnico di istruzione superiore “Alfredo Ferrari” di Maranello: scuola pubblica fondata e donata da Enzo Ferrari.
  • MUNER (Motor Valley University of Emilia-Romagna): attrezzata con aule per svolgere attività avanzate di progettazione meccanica e simulazione, dotati di software professionali e dispositivi per la modellazione CAD/CAM.
  • ITS Maker Academy: corsi post diploma caratterizzati da una didattica laboratoriale avanzata.
  • Corsi di aggiornamento e di riqualificazione professionale: offerta formativa ai tecnici già inseriti nel mondo del lavoro che vogliono accrescere le proprie competenze.

EDIFICIO APERTO ALLA COMUNITÀ

I lavori prenderanno il via nel 2027 e dovrebbero concludersi nel 2029, nell’anno del centenario della scuderia italiana. Sono previste più di 40 aule, oltre ai laboratori e officine, tutte distribuite su 4 piani attorno alle quali ci saranno delle aule comuni le quali comprendono un auditorium, una caffetteria e una biblioteca. Il complesso si arricchirà anche di una foresteria e di una palestra pubblica, il tutto si estenderà su un’area di 32,000 mq, utilizzando il posto di un vecchio stabilimento in disuso conformandosi così ai criteri di sostenibilità ambientale.

OFFICINE DELL’ISTITUTO

Saranno il cuore operativo di M-TECH, dove gli studenti avranno la possibilità di realizzare prototipi ed effettuare simulazioni, apprendendo e sperimentando in ambienti che rispecchiano i moderni contesti produttivi, favorendo lo sviluppo di competenze pratiche all’insegna dell’innovazione tecnologica.

Questo non è il primo progetto che Ferrari rivolge alla comunità e in particolar modo all’apprendimento. Il primo fu proprio Enzo Ferrari che nel 1945 fondò a Maranello una scuola di perfezionamento professionale, donandola al comune. Sempre grazie alla collaborazione e alla visione comune fra Fondazione Agnelli e le Istituzioni locali, Ferrari ha promosso differenti progetti, ed in particolar modo per i giovani: Arcipelago educativo, gruppi educativi territoriali e Medie XL. Ha sostenuto inoltre la creazione di spazi educativi innovativi e DO. Learning Center.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x