09 Ottobre 2025
Davide Passero, Amministratore Delegato di Alleanza Assicurazioni, ha rilasciato un’intervista a Il Giornale d’Italia durante la presentazione della partnership tra Allenza e Banca Generali. L’iniziativa innova il modello di relazione con la clientela di Alleanza attraverso l’offerta integrata di prodotti bancari e assicurativi, in linea con l’ambizione di essere “Partner di Vita” per i bisogni in continua evoluzione dei propri clienti.
Oltre 2.700 consulenti alleanza sono già iscritti all'ambito dei consulenti finanziari, quale percorso combattivo e professionale li attende per affrontare questa nuova sfida di Insurbanking?
Noi abbiamo delle nostre 9.000 persone, 2.700 che sono consulenti che hanno superato l'esame OICF, quindi l'abilitazione a consulente finanziario. Ovviamente questa è una base sulla quale costruire competenze finanziarie per servire in modo più articolato i nostri clienti. Come abbiamo illustrato oggi, presenteremo sempre più prodotti ad elevato contenuto finanziario. Oggi parliamo di un prodotto stile unico che contiene 6 percorsi di investimento, per ogni percorso 120 fondi fra cui scegliere. Quindi è chiaro che per accompagnare i clienti ed essere degli interlocutori affidabili occorre avere delle solide capacità di comprensione dei mercati, conoscenza dei prodotti, competenze finanziarie. Noi da anni stiamo investendo in questo percorso e continueremo a investire in maniera molto significativa
Guardando al 127° anniversario di Alleanza, questa parte può essere considerata la base del nuovo ciclo di crescita della compagnia?
È così, questo di oggi è un progetto di trasformazione industriale del modello e quindi in 127 anni siamo diventati la terza compagnia vita del Paese. Oggi guardiamo avanti alla possibilità di allargare la nostra quota di mercato, di aumentare e diversificare le nostre fonti di reddito. Sedendoci al tavolo della torta di 3.600 miliardi, che sono la ricchezza delle famiglie italiane di cui il 30% è tenuto in liquidità, noi crediamo di poter essere degli interlocutori capaci di attrarre parte di questi risparmi e destinarle a investimenti di più lungo periodo e quindi con dei ritorni per i risparmiatori migliori
Qual è la strategia di comunicazione di questi nuovi prodotti?
Noi con la comunicazione partiremo da febbraio dell'anno prossimo, perché il percorso da qua ad allora è dedicato soprattutto alla formazione, al training, soprattutto su questa nuova offerta di servizi bancari, che naturalmente non fanno parte del compendio delle nostre persone. A partire da febbraio appuntamento a Genova alla convention annuale e da lì un percorso di comunicazione che vedrà come destinatari sia i nostri clienti, sia la nostra presenza sul territorio. Noi organizziamo migliaia di eventi dedicati all'educazione finanziaria e questo è un tema che inevitabilmente è parte di educazione finanziaria
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia