16 Gennaio 2025
Paolo Vistalli, Amministratore delegato e Direttore generale di Cassa Lombarda, è stato intervistato da Il Giornale d'Italia.
Come si è chiuso per voi l'anno 2024?
"Il 2024 è stato sicuramente un anno estremamente positivo che molto probabilmente segnerà anche il record storico per quanto riguarda l'utile netto di di Cassa Lombarda. Il 2024 fa seguito a un 2023 altrettanto buono ma soprattutto per noi estremamente importante dal punto di vista dei risultati raggiunti per qualche traguardo che, anche a livello emblematico ha una sua significatività, quest'anno sfioreremo i 6 miliardi di euro di masse di private banking, supereremo i 6 milioni di euro di utile netto contro i 5 milioni dell'anno scorso e consolideremo ulteriormente gli indicatori di solidità patrimoniale della banca, che per una realtà di private banking rappresentano comunque un indicatore di medio lungo termine di grande affidabilità. Miglioriamo qualitativamente come sempre la gamma dei nostri prodotti e servizi, connessi anche a continui progressi dal punto di vista dell'innovazione tecnologica che oramai è un mantra anche per il nostro mestiere. Un mestiere di relazione umana, ma nel quale lo strumento digitale assume sempre più importanza. Quindi direi un anno sicuramente positivo, un anno di buoni risultati per effettuare anche grossi investimenti prospettici."
Sempre in questi ambiti, quali sono i vostri programmi per l'anno che verrà?
"Noi cerchiamo di tenere degli obiettivi costanti quanto a categoria di obiettivi. Il nostro primo obiettivo è la crescita dimensionale. Il nostro è un mestiere che si basa su qualità, si basa su relazione, ma si basa anche su economie di scala, per cui manteniamo fermo il nostro business model da boutique privata indipendente di wealth management ma abbiamo degli obiettivi di crescita dimensionale che in un mercato molto concorrenziale sono assolutamente sfidanti e un secondo obiettivo è quello legato alla redditività. Siamo in un mestiere maturo, per noi la redditività passa attraverso la qualità dei servizi, quindi stiamo investendo moltissimo in qualità dei servizi. Il terzo obiettivo, lo citavo in precedenza, è la solidità patrimoniale. È un mantra, è una costante, quindi tendiamo a crescerla costantemente nel tempo. Vogliamo crescere costantemente in efficienza. L'efficienza dei processi è un altro elemento importante nel nostro mestiere per l'efficienza dei processi. Ultimo obiettivo, ma non meno importante, è la costante innovazione tecnologica. Oramai ai temi del digitale si affiancano quelli anche dell'intelligenza artificiale. È un mondo che, anche per il mestiere dell'asset management e dell'advisor, sta crescendo di importanza e quindi anche là abbiamo obiettivi estremamente importanti."
E all'interno del vostro programma avete già in mente quindi qualche operazione speciale?
"In campo bancario si parla tantissimo di risiko bancario. Diciamo che il tema Risiko bancario tocca forse più le realtà bancarie di dimensioni maggiori, dove i temi di concentrazione di dimensione sono essenziali per il raggiungimento sia di economie di scale che di livelli di competizione che oramai sono a livello europeo. Non c'è dubbio che siamo in un mercato regolamentato, il nostro mestiere fortemente regolamentato, dove i costi del business crescono per investimenti tecnologici da un lato e per adempimenti regolatori e normativi dall'altro. Quindi le economie dimensionali sono essenziali. Dall'altro lato il nostro mestiere di persone, quindi la crescita dimensionale, si fa non comprando e vendendo, ma si fa condividendo progetti, iniziative e diciamo avventure, soprattutto in realtà nelle quali la proprietà è anche una proprietà familiare, quindi un mestiere di persone dalla cima al fondo. Da questo punto di vista sì abbiamo quindi orientamento a crescere e in questo orientamento a crescere. Non escludiamo operazioni straordinarie che rispondano però ai requisiti che gli dicevo prima e quindi alle tipicità del nostro business."
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia