Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Pozzi (Snam): "Lavoriamo l'idrogeno sia da un punto di vista infrastrutturale che per diventare abilitatori dell'intera filiera"

Il Giornale d'Italia ha intervistato Giovanna Pozzi, Director H2 Projects Development di Snam: " Stiamo lavorando a un progetto per il trasporto dell'idrogeno dal Sud Europa alla Germania"

08 Novembre 2024

Giovanna Pozzi, Director H2 Projects Development di Snam, in occasione dell'evento "Evolving Horizons: Innovation Day" di Snam è stata intervistata da Il Giornale d'Italia.

L'idrogeno come leva strategica per un futuro più decarbonizzato. A che punto è Snam?

"L'idrogeno è sicuramente una delle leve di decarbonizzazione sulle quali Snam sta lavorando già da tempo. Snam è uno dei precursori delle varie leve di decarbonizzazione, in particolare abbiamo iniziato il nostro percorso con il biometano inserendolo all'interno delle nostre pipeline, quindi in blending insieme al gas naturale. Stiamo da anni lavorando l'idrogeno e lavorando non solo da un punto di vista tecnico all'infrastruttura, per capire quanto pronta è la nostra infrastruttura a uno switch all'idrogeno o quanto meno ad essere riutilizzata per l'idrogeno, ma stiamo anche lavorando come abilitatori dell'intera filiera."

Come si inserisce Snam nel panorama energetico nazionale nel suo ruolo di azienda abilitatrice alla transazione energetica?

"Snam è uno dei primi abilitatori in Italia della transizione energetica attraverso varie leve fra cui l'idrogeno e, in particolare, in qualità di operatore infrastrutturale, stiamo lavorando a un progetto infrastrutturale molto importante che prevede il trasporto dell'idrogeno da Paesi del Sud Europa e quindi il nostro Sud Italia piuttosto che dal Nord Africa attraverso l'Italia, per poi attraversare il territorio austriaco e arrivare fino in Germania, essendo un Paese che si è già dichiarato importatore netto di idrogeno."

Quali strumenti di policy vi augurate per supportare il mercato di una molecola così difficile da produrre?

"Le policy sono uno degli elementi fondamentali per lo sviluppo dell'idrogeno. Molto è stato fatto a livello europeo nello scorso anno. Quello che ci aspettiamo è che possa essere consolidato in un framework normativo rotondo e che poi possa essere recepito dai diversi Stati membri e quindi anche dall'Italia, in modo da poter rendere attuabili una serie di politiche anche industriali che permettono il vero e proprio sviluppo di questo settore."

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti