Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Ventoruzzo (Sisal): "Alla 'Call for Ideas' di GoBeyond quest'anno abbiamo ricevuto 460 application da parte di start up innovative e ad impatto sociale"

Il Giornale d'Italia ha intervistato Fabio Ventoruzzo, Corporate Communication & Sustainability Director di Sisal: "Investire nel rapporto con il mondo accademico per identificare i profili che fittano meglio con i nuovi requisiti del mondo del lavoro"

30 Ottobre 2024

Fabio VentoruzzoCorporate Communication & Sustainability Director di Sisal, in occasione della presentazione del progetto "Intersections 2024" di IAB Italia è stato intervistato da Il Giornale d'Italia

Che traguardi ha raggiunto il progetto GoBeyond fino ad ora e quali sono le vostre prospettive future?

"Il progetto GoBeyond è nato nel 2014. Quest'anno abbiamo appena chiuso la nuova Call for Ideas, dove abbiamo raggiunto quasi 460 application da parte di start up innovative e ad impatto sociale, è un grande traguardo che in qualche modo ribadisce la qualità anche dell'offerta che facciamo in termini di progetto. I prossimi obiettivi sono quelli legati sicuramente a esportare questo modello di innovazione responsabile all'estero, ma soprattutto quello di cercare di creare un ecosistema di partner fatto di investitori di altre aziende e di organizzazioni che vogliono continuare a investire a mettersi in contatto con start up e con altri soggetti e progetti innovativi."

Parlando di competenze, quali possono essere le azioni migliorative per ridurre la skill mismatch?

"Sicuramente le organizzazioni devono modificare, devono cambiare, devono rendersi più attrattive, che da un lato significa in qualche modo mettere in discussione i tradizionali modelli: ossia, mentre una volta i talenti, le persone si muovevano e andavano a lavorare nelle aziende, oggi probabilmente sono le aziende che devono in qualche modo investire dove ci sono le competenze. Dall'altro lato bisogna continuare a investire nel rapporto con il mondo dell'accademia, con il mondo della ricerca, per identificare sempre meglio i profili che fittano maggiormente con quelli che sono i nuovi requisiti del mondo del lavoro. Terzo, ma non ultimo per importanza, è sicuramente il continuare a investire sulle competenze interne delle aziende, perché noi stiamo vivendo una grande trasformazione digitale e quindi rendere tutta la popolazione aziendale, quindi tutti i colleghi capaci di cogliere questa opportunità rappresenta non solo un grande vantaggio in termini di competenze interne, ma soprattutto una grande responsabilità per tutte le aziende."

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti