21 Novembre 2023
Si è svolta a Roma l'Assemblea annuale Pubblica di Proxigas, l’Associazione di riferimento del settore gas, che riunisce sia le imprese operanti nelle attività di importazione e di vendita sui mercati, che quelle attive nella gestione delle infrastrutture di trasporto, stoccaggio, rigassificazione e distribuzione. Marta Bucci, Direttore Generale Proxigas, ha rilasciato un'intervista a Il Giornale d'Italia:
“Abbiamo voluto approfittare di questa occasione preziosa di confronto, proprio alla vigilia della COP28, per guardare alle sfide che ci attendono. Dobbiamo guardare all’evoluzione del nostro sistema energetico, nel suo complesso, quando parliamo di transizione.
La nostra industria, il nostro Paese si sono ben preparati per diversificare le forniture e per rendere il sistema resiliente.
Quindi, siamo ben preparati rispetto al prossimo inverno. Tuttavia, va considerato che, nel mondo, quindi a livello globale, dobbiamo favorire ancora la sostituzione dei combustibili più inquinanti. Quindi il gas può svolgere un ruolo assolutamente prezioso ed è per questo che l’Europa e l’Italia devono favorire gli investimenti nel gas. In modo tale che il gas possa favorire la sostituzione del petrolio e del carbone, che purtroppo, ancora, tengono in piedi il sistema energetico globale.
Questi sono un po’ gli spunti che oggi lanceremo al dibattito pubblico. La nostra associazione, rappresentando l’intera filiera e l’intera industria del gas in Italia, vanta una lunga esperienza, delle grandi conoscenze, quindi può giocare un ruolo in questo.
L’Italia è un hub naturale, l’hub energetico del Mediterraneo. E quindi può valorizzare le opportunità di cooperazione, anche con i paesi produttori. Quindi con il Nord Africa e il Medioriente, favorendo una creazione di domanda e di offerta gas, che siano realmente in equilibrio. Questo è quello che è importante, sia per la decarbonizzazione, sia per poter garantire una energia accessibile ai consumatori, quindi alle nostre imprese ed ai consumatori finali. Quindi per quest’inverno possiamo stare tranquilli, ci siamo ben preparati per quest’inverno. Abbiamo gli stoccaggi che sono riempiti a livelli record e tutta l’industria ha fatto il possibile per diversificare le forniture.
Abbiamo una nuova unità galleggiante, che è quella di Piombino, quindi il sistema con tutte le sue componenti, anche i consumatori, che sicuramente hanno dato prova di riuscire ad efficientare i propri consumi, stanno rispondendo bene a questa sfida.
Chiaramente, residuano delle incertezze, che sono legate alla situazione geopolitica, al contesto e alla volatilità dei prezzi, alla dinamica climatica, che può influire in maniera rilevante sui consumi. È per questo che il sistema deve essere ulteriormente messo in sicurezza e noi siamo qui oggi a ribadirlo.”
Focus dell'incontro sulla centralità del gas nel sistema energetico, sulle sfide che lo attendono, per continuare ad accompagnare lo sviluppo del Paese. I riflessi delle tensioni geopolitiche e delle altre incertezze in atto, sono stati inoltre gli argomenti sui quali si sono confrontati i principali attori del settore in Italia. Una tavola rotonda alla quale hanno partecipato, tra gli altri: Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica; Guido Brusco, Direttore Generale Natural Resources Eni; Antonio Gozzi, Presidente Federacciai; Nicola Lanzetta, Direttore Enel Italia; Lorenzo Poli, Presidente Assocarta, Stefano Venier, Amministratore Delegato Snam.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia