22 Giugno 2023
Andrea Celli, AD di Philips Italia, in occasione dei 100 anni di Philips, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:
"Oggi è una giornata incredibile. Io, francamente, sono molto più che contento, sono emozionato e credo che in una giornata come oggi, va anche manifestata l'emozione che a volte nella nostra attività quotidiana tendiamo a nascondere.
Oggi noi condividiamo il nostro compleanno, festeggiamo i nostri 100 anni con i nostri partner, con i nostri clienti, con le istituzioni.
Philips in questi 100 anni, da quando è stata fondata nel 1923 in Italia, qui a Milano in questa fantastica città, è sempre stata presente sul territorio milanese, sul territorio lombardo e siamo presenti anche in altri sedi del territorio italiano.
La nostra mission è tuttora trasferire innovazione al paese in cui ci troviamo. Noi dobbiamo portare innovazione, ne abbiamo portata tantissima in questi anni, oggi c'è anche un fantastico percorso museale.
Oggi Philips ha focalizzato tutti gli investimenti in attività legate all'industria del benessere e della salute, benessere del cittadino: per prendersi cura di sé, per migliorare la qualità del proprio stile di vita e salute per il cittadino quando questo diventa paziente e quindi deve avere accesso alle strutture ospedaliere. Oggi siamo focalizzati su questo, abbiamo di fronte delle sfide incredibili quali la digitalizzazione del sistema sanitario che grazie ai fondi derivanti dal PNRR subirà un'accelerazione da qui al 2026, Philips è un interlocutore che gioca un ruolo fondamentale.
Il 2023 ha visto una partenza ottima dal punto di vista dei dati economici finanziari, abbiamo chiuso un primo trimestre come Philips Global col 6% di incremento delle sales, il 10% di incremento dell'ordinato, quindi un'ottima partenza.
Noi siamo focalizzati in questo momento nel supportare il nostro sistema sanitario nello sforzo del PNRR, è molto attuale tutte le preoccupazioni che ci sono nel riuscire a spendere questi soldi nei tempi previsti. Noi siamo un interlocutore che può aiutare il sistema, che sta già aiutando il sistema a raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissi e che abbiamo promesso
ai nostri partner europei.
Per noi intelligenza artificiale ha almeno due punti di vista: uno sono le soluzioni che noi sviluppiamo sui nostri prodotti sui quali andiamo a sviluppare dei software dell'applicazione di intelligenza artificiale e del machine learning. Faccio un esempio: su una risonanza magnetica, noi abbiamo soluzioni di intelligenza artificiale che permettono di abbattere il rumore generato dall'immagine e di rendere la produzione di immagini più veloce grazie a un sistema di machine learning.
D'altro canto noi produciamo tantissimi dati, tutti i nostri sistemi, le risonanze, le tac, le macchine cardiovascolari sono native digitali, quindi producono immagini digitalizzate. Queste immagini digitalizzate possono essere messe a disposizione: sono la piattaforma, la base dati su cui costruire delle soluzioni di intelligenza artificiale per far fare alla sanità il prossimo passaggio che è quello verso il Population Health Management".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia