14 Aprile 2023
Andrea Sironi, presidente di Generali, in occasione della presentazione presso le Procuratie Vecchie di Venezia, sede di The Human Safety Net, dell'opera di Duff curata da Barbero, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:
"Una giornata molto importante, perché noi, oltre alla mostra che ha un significato importante per l’attività di tutta la nostra fondazione, è una scadenza importante perché è da un anno che la fondazione si è trasformato in questa nuova sede, qui a Venezia, una città molto importante dove abbiamo restaurato le Procuratie vecchie con l’aiuto di David Chipperfield.
Sul fronte sociale, che è una delle componenti su cui Generali è impegnato, noi lo facciamo soprattutto attraverso la fondazione di Human Safety Net che agisce su due principali obiettivi: uno è quello dei minori, in particolare nella fascia da 0 a 6 anni e l’altro è quello dei rifugiati. La fascia minori da 0 a 6 anni è molto importante, perché quando si parla di merito bisogna ricordarsi, ci sono stati degli studi, anche un libro, che hanno criticato il sistema della meritocrazia dicendo che in realtà certi risultati che si ottengono in fase più avanzata dell’età sono determinati da quello che si è vissuto nella fase tra 0 e 6 anni, età molto critica. Quindi, è li che bisogna intervenire se vogliamo uguali possibilità, e noi lo facciamo lavorando con i genitori di questi bambini e quindi aiutandoli a far crescere i bambini in un contesto dove si sviluppa la self confidence, la sicurezza etc. L’altro tema dei rifugiati è importante non solo per i rifugiati, ma per l’intero paese, perché avere delle persone che vengono da altri paesi che riescono ad affermarsi come imprenditori, come professionisti, è un qualcosa di cui il nostro paese, che demograficamente non è in grandissime condizioni, può beneficiare."
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia