Lunedì, 20 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Usa, Boeing 737 Max da Denver a Los Angeles colpito da oggetto in quota, ipotesi detriti spaziali: parabrezza rotto e ferito un pilota - VIDEO

Secondo quanto riferito, l’impatto si sarebbe verificato a un’altitudine di circa 36000 piedi, una quota in cui la presenza di grandine o altri fenomeni atmosferici estremi è considerata estremamente rara. Non è stato ancora ufficialmente chiarito che cosa abbia colpito il velivolo, ma tra le ipotesi più discusse figura quella di un piccolo meteorite o di detriti spaziali

20 Ottobre 2025

Un Boeing 737 MAX della United Airlines, volo UA1093 con 140 passeggeri a bordo, è stato costretto a un atterraggio d’emergenza dopo che un oggetto ha colpito e danneggiato gravemente il parabrezza della cabina di pilotaggio. L'ipotesi è quella di detriti spazialiUno dei due piloti ha riportato ferite a un braccio, mentre fortunatamente l’aereo non ha perso pressione grazie alla struttura multistrato del vetro. L’incidente è avvenuto il 16 ottobre, durante la tratta da Denver a Los Angeles.

Secondo quanto riferito, l’impatto si sarebbe verificato a un’altitudine di circa 36000 piedi, una quota in cui la presenza di grandine o altri fenomeni atmosferici estremi è considerata estremamente rara. Non è stato ancora ufficialmente chiarito che cosa abbia colpito il velivolo, ma tra le ipotesi più discusse figura quella di un piccolo meteorite o di detriti spaziali. Se fosse confermata, si tratterebbe del primo caso documentato di questo tipo su un aereo commerciale.

Alcune immagini circolate su X mostrano il parabrezza del 737 MAX con un vistoso punto d’impatto nell’angolo superiore destro e una ragnatela di crepe che si estende su gran parte della superficie. Gli investigatori della Federal Aviation Administration (FAA) stanno esaminando i resti del vetro per individuare eventuali tracce di materiale estraneo e determinare la natura dell’oggetto che ha colpito l’aereo.

Non si escludono, tuttavia, altre ipotesi: tra queste un possibile guasto elettrico o la collisione con particelle di ghiaccio di dimensioni eccezionali, benché eventi simili a quella quota siano estremamente rari. L’aereo è riuscito a raggiungere in sicurezza un aeroporto californiano alternativo, dove è atterrato senza ulteriori conseguenze per i passeggeri, tutti illesi.

La United Airlines ha confermato l’incidente in una nota, assicurando piena collaborazione alle autorità federali e sottolineando che “la sicurezza dei nostri clienti e del nostro equipaggio è la priorità assoluta”.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti