02 Ottobre 2025
Roma, 2 ott. (askanews) - È morta a 91 anni Jane Goodall, primatologa britannica famosa in tutto il mondo per le sue ricerche sugli scimpanzé e altre grandi scimmie, studi a cui ha dedicato tutta la sua vita. É venuta a mancare "per cause naturali" riporta il Jane Goodall Institute, ha lavorato fino alla fine: in questi giorni era impegnata in un tour di conferenze negli Stati Uniti, avrebbe dovuto parlare il 3 ottobre in California.
Attraverso il suo approccio pionieristico, Goodall ha scoperto il lato "umano" degli scimpanzé, suggerendo un collegamento evolutivo con l'uomo; a soli 26 anni, affascinata dall'Africa e dai suoi animali, era arrivata in una riserva in Tanzania, nel 1960, iniziando a osservare da vicino questi grandi primati nel loro habitat naturale, notando come usavano strumenti, creavano società complesse, erano sensibili.
Il suo lavoro ha fatto scalpore all'epoca, in un mondo scientifico prettamente maschile; l'idea che scimpanzé ed esseri umani fossero imparentati ha scatenato dibattiti e questioni morali sui diritti degli animali. I suoi libri sono stati un successo: da "La mia vita con gli scimpanzé" a "Il libro della speranza". È stata anche protagonista di film e documentari come "Jane" del National Geographic e il recente docufilm biografico "Jane Goodall: The Hope" del 2020.
Di recente le era stata conferita anche la Medal of Freedom dall'allora presidente degli Stati Uniti Joe Biden, oltre al titolo di dama nel Regno Unito e ad altri riconoscimenti internazionali.
Resta il suo messaggio, potente, per il rispetto della natura, a cui ha dedicato la vita. "Se non facciamo nulla per proteggere l'ambiente che abbiamo già parzialmente distrutto - diceva qualche anno fa - non vorrei essere nei panni di un bambino che nascerà tra 50 anni. Davvero non lo vorrei, dobbiamo farlo per i nostri figli..., cosa stiamo facendo, distruggendo il loro futuro in questo modo?".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia