Martedì, 30 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Gaza, oltre 40 morti nei raid Idf dall'alba, ministero Salute palestinese: "453 morti per fame tra cui 150 bambini" - VIDEO

Israele continua a bombardare i palestinesi, mentre Trump annuncia un piano per un cessate il fuoco nella Striscia di Gaza

30 Settembre 2025

Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha annunciato, durante una conferenza stampa alla Casa Bianca accanto al presidente Donald Trump, di aver accettato il piano di pace in 20 punti presentato dagli Stati Uniti per porre fine al conflitto in corso. Mentre il leader israeliano parlava a Washington, sul campo le operazioni militari proseguivano con intensità: le forze israeliane hanno infatti continuato a colpire la Striscia di Gaza, provocando almeno 40 morti solo dall’alba.

Intanto, il Qatar ha fatto sapere che in serata si terrà un incontro con rappresentanti di Hamas e della Turchia per discutere nel dettaglio la proposta americana. Un segnale di movimento diplomatico in un contesto che resta però drammaticamente segnato dalla violenza.

Secondo il Ministero della Salute di Gaza, da quando è iniziata la guerra — il 7 ottobre 2023 — sono stati registrati ben 453 decessi legati a "carestia e malnutrizione", tra cui almeno 150 bambini. La carestia è dovuta al blocco degli aiuti umanitari imposto da Israele che affama i palestinesi oltre a bombardarli. In una nota ufficiale, il Ministero della Salute ha denunciato che "il lavoro del personale medico si trova ad affrontare sfide catastrofiche a causa del peggioramento della crisi dovuta alla carenza di medicinali e forniture mediche".

L'accusa rivolta a Israele è netta: "L’intransigenza di Israele nell’ostacolare l’arrivo di forniture mediche di emergenza negli ospedali aumenta le complicazioni della situazione sanitaria dei pazienti e dei feriti", ha dichiarato il ministero.

Un appello è stato infine rivolto alla comunità internazionale: "Tutte le parti interessate sono tenute ad adottare misure urgenti per garantire un accesso sicuro alle forniture mediche e impedire il collasso dei servizi", ha concluso il Ministero.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti