18 Settembre 2025
La Federal Reserve (FED) ha deciso di abbassare i tassi di interesse di 0,25 punti percentuali, portandoli così da un intervallo compreso tra 4,25 e 4,5% a uno tra 4 e 4,25%. È quanto è stato deciso ieri, 17 settembre, durante la riunione periodica del Consiglio dei governatori: una decisione molto attesa, dopo mesi in cui la FED li aveva mantenuti invariati.
È stato così abbassato il costo del denaro di un quarto di punto percentuale, prima volta quest'anno, dopo lo scorso dicembre, nel quale l'Istituto guidato dal Presidente Jerome Powell aveva mantenuto i tassi invariati per timore di possibili spinte inflazionistiche legate ai dazi imposti dalla Casa Bianca alle importazioni estere. Una decisione, ha motivato Powell in conferenza stampa, che ha posto al centro "i rischi che vediamo per il mercato del lavoro". I dati sull'occupazione infatti non appaiono così rassicuranti: le assunzioni sono quasi ferme mentre il tasso di disoccupazione è in forte crescita. Dunque la strategia è la seguente: abbassare i tassi di interesse per ridurre i costi per l'ottenimento di mutui, prestiti al consumo e alle imprese, stimolando così il mercato del lavoro. In prospettiva, i funzionari della FED prevedono però altri due tagli quest'anno, e uno solo nel 2026. La decisione è stata approvata quasi all'unanimità: uno solo si è dissociato, Stephen Miran, fedelissimo consigliere di Trump subentrato ad una consigliera che si era dimessa a inizio agosto. Miran - confermato dal Senato solo due giorni fa - è stato dunque l'unico a non approvare la riduzione di 0,25 punti optando per una sforbiciata più decisa, di 0,5 punti %. Alla decisione di abbassare i dazi era presente anche Lisa Cook, la governatrice sgradita a Trump che il tycoon ha cercato di licenziare.
"Oggi abbiamo dato il benvenuto a un nuovo membro del comitato, come facciamo sempre, e il comitato rimane unito nel perseguire gli obiettivi del nostro doppio mandato" ha riferito Powell ai microfoni della stampa rispondendo ad una domanda sul dissenso di Miran. "Siamo fermamente impegnati a mantenere la nostra indipendenza e, a parte questo, non ho davvero nulla da aggiungere".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia